21-27 Aprile: le Passeggiate poetiche dai monti Lepini al Mare, un lungo cammino di 7 giorni in 9 tappe

da | 17/04/2025 | Cultura, Escursione, Turismo | 0 commenti

0
77 visualizzazioni
🎉Evento: 21-27 Aprile: le Passeggiate poetiche dai monti Lepini al Mare, un lungo cammino di 7 giorni in 9 tappe
🤹Artisti: APS Exotique, Provincia di Latina, Compagnia dei Lepini, Gentur Viaggi, DMO dai Monti Lepini al Mare, Comune di Maenza, Comune di Monte San Biagio, Comune di Priverno, Comune di Prossedi, Comune di Roccasecca dei Volsci, Comune di Sonnino, Comune di Terracina
📅Data Inizio: 21/04/2025
📅Data Fine: 27/04/2025
⏰Ora Inizio: 09:30
⏰Ora Fine: 17:00
🏟️Luogo: Centro Storico – Visualizza Mappa
🏙️Città: Maenza
📍Indirizzo: Centro Storico
🗂️Tipo Evento: CulturaEscursioneTurismo
🎤Organizzatore: APS Exotique, DMO Dai Monti Lepini al Mare
📜Ingresso: A pagamento – Acquista Biglietto
📞Telefono: 3298424810
🔗Link: https://mybestlazio.it/le-passeggiate-poetiche-dai-monti-lepini-al-mare
Aggiungi a Google Calendar
Aggiungi a Outlook Calendar
Aggiungi a Apple Calendar

 

APS Exotique, con il patrocinio della Provincia di Latina e dei Comuni di Maenza, Monte San Biagio, Priverno, Prossedi, Roccasecca dei Volsci, Sonnino, Terracina e della Compagnia dei Lepini. in collaborazione con Gentur Viaggi, con il supporto della DMO dai Monti Lepini al Mare, presenta

LE PASSEGGIATE POETICHE DAI MONTI LEPINI AL MARE – DAL 21 AL 27 APRILE 2025

Disponibilità Limitata | Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni tel. 329.8424810/366.3869690/0773.540392 email info@exotique.it
https://mybestlazio.it/le-passeggiate-poetiche-dai-monti-lepini-al-mare

Dal 21 al 27 aprile si tiene una nuova edizione delle ‘Passeggiate Poetiche dai Monti Lepini al Mare’, la proposta culturale e turistica che porta alla scoperta dello straordinario territorio che va dai Monti Lepini ed Ausoni, fino al litorale laziale, attraverso la pianura pontina. Una manifestazione ormai consolidata, che da quest’anno a rientra a pieno titolo nel progetto di promozione turistica della DMO dai Monti Lepini al Mare, realizzato con il contributo della Regione Lazio e con la partecipazione di istituzioni, associazioni, imprenditori e produttori virtuosi. Una collaborazione che ha portato a fine 2024 anche alla nascita del portale mybestlazio.it, la piattaforma digitale creata per veicolare tutte le proposte, le iniziative e le informazioni della DMO.

Quest’anno il programma delle ‘Passeggiate Poetiche dai Monti Lepini al Mare’ è ancora più intenso e si articola in un lungo cammino di ben sette giorni in nove tappe, per riconnettere i micro-territori in una mappatura culturale più ampia, fatta di storie, usi, costumi, tradizioni, enogastronomia e folklore, secondo un modello di sviluppo turistico consapevole e sostenibile, a supporto delle Comunità locali che predilige la lentezza e stimola la curiosità.

PROGRAMMA
Per tutti coloro interessati a partecipare, sarà possibile fare anche una sola tappa, più tappe o tutto il cammino di sette giorni.

Lunedì 21 aprile 2025

ore 9:30 | Passeggiata Poetica da Maenza a Prossedi lungo il Cammino della Regina Camilla

Un percorso che parte dal Castello di Maenza per poi proseguire verso uno dei tratti più belli del Cammino della Regina Camilla nel cuore dei Monti Lepini, immersi in una foresta incantata, tra panorami a perdita d’occhio e paesaggi incontaminati fino all’arrivo nell’antico Palazzo Prossedi, nel cuore del borgo, ospiti per una cena degustazione a cura dell’omonima azienda vinicola. Una Pasquetta alternativa a passo lento in un contesto bucolico ricco di suggestioni.

Lunghezza: 10 km
Pranzo: pic-nic al sacco
Cena: degustazione a base di vino della Cantina Palazzo Prossedi e prodotti tipici locali
Fine delle attività: ore 20:30 (cena inclusa)
Alloggio: Locanda Persei (per coloro che fanno più tappe)
Logistica: servizio navetta dedicato per partecipanti alla tappa giornaliera

 

Martedì 22 aprile 2025

ore 9:30 | Passeggiata Poetica da Prossedi a Roccasecca dei Volsci lungo il Cammino della Regina Camilla

Un percorso che parte tra i vicoli dell’antico borgo di Prossedi, tra i più belli d’Italia, e dopo un breve trasferimento in navetta, si riconnette al Cammino della Regina Camilla da Pisterzo a Roccasecca Dei Volsci in un contesto naturalistico unico e raro. Dai Monti Lepini si arriverà nel cuore dei Monti Ausoni con una tappa presso le aziende agricole in alta quota, per una merenda bucolica a cura degli allevatori e pastori locali, prima di arrivare alla destinazione finale a Roccasecca dei Volsci.

Lunghezza: 15 km
Pranzo: pic-nic al sacco
Fine delle attività: ore 19:00

Cena: presso Trattoria Santa Croce (opzionale)

Alloggio: case vacanza 321Roccasecca (per coloro che fanno più tappe)
Logistica: servizio navetta dedicato per partecipanti alla tappa giornaliera

 

Mercoledì 23 aprile 2025

ore 9:30 | Passeggiata Poetica da Roccasecca dei Volsci a Sonnino lungo il Cammino della Regina Camilla

Parole e musica: Alessandro Nosenzo

Una giornata in cammino tra due borghi di grande fascino, partenza da Roccasecca Dei Volsci dopo una visita guidata tra i vicoli del centro storico, per poi raggiungere in quota l’inizio del sentiero parte del Cammino della Regina Camilla. Un viaggio in un paesaggio rurale di grande fascino, seguendo le tracce dei briganti che hanno popolato queste montagne nel XVIII e il XIX secolo, tra cui il più famoso di tutti: Antonio Gasbarrone nato a Sonnino il 12 dicembre del 1793. Al brigantaggio è dedicato il Museo Terre di Confine, tappa irrinunciabile delle Passeggiate Poetiche, nel cuore antico di Sonnino, che visiteremo all’arrivo guidati dal Prof. Giuseppe Lattanzi, con la sua innovativa narrazione multisensoriale tra scenografie, visioni e drammatizzazioni. A chiudere l’intensa giornata una cena-degustazione a base di piatti della tradizione sonninese, preparati a regola d’arte dalle maestranze locali, con l’incursione artistica del musicista e cantautore Alessandro Nosenzo.

Lunghezza: 15 km
Pranzo: pic-nic al sacco

Visita museo Terre di Confine: ore 17:00 – ingresso libero

Fine delle attività: ore 20:30 (cena inclusa)

Cena: degustazione a base di vino, olio pregiato di Sonnino e prodotti tipici locali

Alloggio: case vacanze diffuse nel centro storico di Sonnino
Logistica: servizio navetta dedicato per partecipanti alla tappa giornaliera

 

Giovedì 24 aprile 2025

ore 9:30 | Passeggiata Poetica da Sonnino a Priverno con il concerto finale del Latin Jazz Duo tra i filari di vite di Progetto Sete

Antonio De Marco – piano

Vito Cardellicchio – percussioni

Un percorso che dopo un breve trasferimento in navetta dal centro storico di Sonnino, parte dal borgo di Fossanova lungo la via Francigena del Sud, attraversando la campagna in fiore e costeggiando il fiume Amaseno, sulle cui sponde faremo una tappa per un bucolico pic-nic. Passo dopo passo arriveremo al Parco Archeologico di Priverno per una visita guidata ai resti dell’antica città di Privernum e alle sue Domus, per poi raggiungere la nostra destinazione finale: i vigneti dell’azienda agricola vitivinicola “Progetto Sete”. Ad accoglierci i fondatori Martina, Arcangelo, Emiliano e Roberta con una merenda a base di prodotti tipici locali e una degustazione dei vini naturali di Progetto Sete, nati dal recupero di vigne abbandonate e dall’amore per la terra. Sarà tra i filari di vite di vitigni autoctoni come l’ottonese, che avrà luogo il concerto del Latin Jazz Duo con Antonio De Marco al piano e Vito Cardellicchio alle percussioni, un viaggio sonoro poetico dagli standard del jazz a parti dal ritmo incalzante in cui l’improvvisazione la fa da padrona.

Lunghezza: 9 km
Pranzo: pic-nic al sacco

Concerto: ore 17:00
Fine delle attività: ore 19:00

Cena: presso Ristorante Mirko & Lino (opzionale)

Alloggio: Agriturismo Regina Camilla (per coloro che fanno più tappe)
Logistica: servizio navetta dedicato per partecipanti alla tappa giornaliera

 

Venerdì 25 aprile 2025

ore 9:30 | Passeggiata Poetica da Priverno a Campo Soriano in compagnia del cantautore Federico Palladini e le sue incursioni musicali “a tappe”

Un itinerario che unisce storia e natura, con partenza dal centro storico di Priverno ed una visita guidata ai piccoli grandi tesori che custodisce, dal Museo Archeologico alla Cattedrale di Santa Maria Annunziata, per poi imboccare la via Francigena del Sud verso Fossanova e attraversare la meravigliosa campagna che ci condurrà al Monumento Naturale Campo Soriano, in compagnia delle canzoni ispirate alla Natura Selvaggia del cantautore Federico Palladini, nel cuore del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Un luogo straordinario per la modalità in cui natura e agricoltura convivono armoniosamente, dove è possibile ammirare le numerose forme carsiche di superficie denominati “hum”, spettacolari spuntoni rocciosi che svettano sul pianoro circondati da vigneti, tra cui il più imponente denominato “La Cattedrale” è diventato simbolo della zona. Campo Soriano è il primo Monumento Naturale ad essere stato istituito con la legge regionale n° 56 del 27 aprile 1985, grazie all’azione determinata e determinante dell’allora Presidente della Giunta Regionale del Lazio Gabriele Panizzi e di un gruppo di residenti tra cui Guglielmo Sacchetti e il figlio Ezio, affinché un luogo di grande importanza geomorfologica e idrogeologica come questo fosse preservato e tutelato come bene comune fino ad oggi, sottraendolo alle mire meramente speculative legate alle attività estrattive della società Stemar.

Lunghezza: 15 km
Pranzo: pic-nic al sacco

Fine delle attività: ore 19:00

Cena: presso l’Home Restaurant il Rifugio delle Tradizioni (opzionale)

Alloggio: La Ripa di Camposoriano (per coloro che fanno più tappe)
Logistica: servizio navetta dedicato per partecipanti alla tappa giornaliera

 

Sabato 26 aprile 2025

ore 9:30 | Passeggiata Poetica da Campo Soriano al Tempio di Giove Anxur a Terracina con “discorso sul Mito” a cura di Vittorio Continelli

Un percorso che attraversa il paesaggio rurale di Campo Soriano, tra vigneti e i caratteristici spuntoni di roccia denominati “hum”, nel cuore del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, fino a raggiungere il centro storico di Terracina ed i tesori che custodisce, dal selciato originale dell’Appia Antica inscritta dal luglio 2024 nella lista dei beni patrimonio dell’Umanità, al Teatro Romano e alla Concattedrale fino a raggiungere la destinazione finale del Cammino: il Tempio di Giove Anxur. Dal Parco Archeologico della Fossata al Tempio, in cammino con noi Vittorio Continelli, attore, autore e interprete dello spettacolo a tappe “discorso sul Mito”, che racconta passioni, sentimenti, avventure, disavventure, amori e metamorfosi di dèi e uomini in un appassionato percorso narrativo a tappe che culminerà in uno dei siti archeologici più rilevanti dell’Italia centro meridionale. Il viaggio si concluderà a cena in riva al mare presso Le Palme Village, con le atmosfere musicali rarefatte di Exotique in vinile, ad accompagnare i piatti della tradizione ed i vini pregiati del territorio dai Monti Lepini al Mare.

Lunghezza: 15 km
Pranzo: pic-nic al sacco

Fine delle attività: ore 19:00

Cena: presso il Ristorante Zero Food Experience de Le Palme Village (opzionale)

Alloggio: Le Palme Village (per coloro che fanno più tappe)
Logistica: servizio navetta dedicato per partecipanti alla tappa giornaliera

 

Domenica 27 aprile 2025

ore 9:30 | Passeggiata Poetica da Terracina a Monte San Biagio lungo la via Francigena del Sud sul selciato della Regina Viarum

Un percorso panoramico che parte da Terracina in prossimità di Piazza Palatina, uno spiazzo ampio a picco sul mare realizzato in epoca romana per far riposare uomini e animali nell’unico passaggio che consentiva di raggiungere Terracina dalla piana di Fondi. La via Francigena del Sud passa per l’antico selciato dell’Appia, la Regina Viarum, fino a Monte San Biagio, dove arriveremo alle Torri di Portella un tempo confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Tra questi bastioni antichi e un tempo inespugnabili faremo tappa per un pranzo a base di prodotti tipici locali, per poi riprendere la via Francigena alla scoperta dei tesori custoditi nei vicoli di Monte San Biagio fino alla destinazione finale: la Torre Triangolare aperta per l’occasione al pubblico, che domina sul Lago di Fondi, sul mare e le isole Ponziane, a chiusura di questo lungo Cammino dai Monti Lepini al Mare.

Lunghezza: 15 km

Pranzo: pic-nic a base di prodotti tipici locali

Fine delle attività: ore 18:00

FINE PROGRAMMA



0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *