🎉Evento: | Ricordando Antonio Pennacchi 2025 | ||
---|---|---|---|
🤹Artisti: | Giuseppe Iannaccone, Barbara Alberti, Gioia Battista, Rino Caputo, Ugo Fracassa, Roberta Colombi, Fabrizio Miliucci, Cristian Ferrari | ||
📅Data Inizio: | 02/08/2025 | ||
📅Data Fine: | 02/08/2025 | ||
⏰Ora Inizio: | 20:30 | ||
⏰Ora Fine: | 23:30 | ||
🏟️Luogo: | Arena del Museo Cambellotti – Visualizza Mappa | ||
🏙️Città: | Latina | ||
📍Indirizzo: | Piazza Guglielmo Marconi | ||
🗂️Tipo Evento: | Cultura – Eventi Gratuiti – Eventi Weekend – Festival – Libri | ||
🎤Organizzatore: | Comune di Latina e Associazione Amici di Antonio Pennacchi | ||
📜Ingresso: | Gratuito | ||
📞Telefono: | 0773 6521 | ||
🔗Link: | https://www.comune.latina.it | ||
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar |
📚 La seconda edizione della Maratona di lettura dedicata ad Antonio Pennacchi torna per celebrare uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei. L’evento “Ricordando Antonio Pennacchi – Maratona di lettura di Palude” si svolge sabato 2 agosto 2025 in occasione del quarto anniversario dalla scomparsa del Premio Strega 2010.
🌟 Scopri di più su FattiVivo.com
La Tua Guida Completa agli Eventi di Latina e Provincia
🎭 PROGRAMMA DELLA SERATA:
**PRIMA FASE – Arena Cambellotti (ore 20:30)**
• Presentazione ufficiale dell’Associazione “Amici di Antonio Pennacchi”
• Aneddoti e riflessioni sulla figura dello scrittore con ospiti d’eccezione
• Contributi video e audio con testimonianze di Andrea Pennacchi (attore e autore teatrale) e Paolo Nori (scrittore e saggista)
• Loop fotografico dedicato alla biografia di Pennacchi e al mondo della fabbrica che fa da sfondo a “Palude”
**SECONDA FASE – Maratona di lettura (dalle ore 21:30)**
• Lettura integrale del romanzo “Palude” – opera germinale dell’universo narrativo pennacchiano
• Partecipazione aperta: cittadini e visitatori possono leggere un brano a scelta
• Alternanza sul palco di personalità del mondo culturale, amici dello scrittore e autorità locali
**TERZA FASE – Percorso simbolico**
• Proseguimento verso il pontile di Capo Portiere
• Conclusione in viale Pennacchi sul lungomare di Latina, il luogo che porta il nome dello scrittore
🎤 **OSPITI E RELATORI CONFERMATI**:
• **Giuseppe Iannaccone** – Presidente del Centro per il Libro e la Lettura, curatore del Meridiano Mondadori dedicato a Pennacchi
• **Barbara Alberti** – scrittrice e saggista
• **Gioia Battista** – attrice e regista
• **Rino Caputo, Ugo Fracassa, Roberta Colombi, Fabrizio Miliucci** – mondo accademico
• **Cristian Ferrari** – imprenditore e “figlio di Palude”
• Rappresentanti del Comune di Latina e dell’Associazione organizzatrice
📖 **FOCUS SU “PALUDE”**:
Il romanzo scelto per questa edizione rappresenta la chiave d’ingresso alla poetica narrativa di Pennacchi. “Palude” racconta l’evoluzione del territorio pontino, mostrando paesaggi e persone che hanno ispirato l’autore nel suo rapporto viscerale con Latina e le sue contraddizioni. L’opera diventa il punto di partenza per comprendere la visione dello scrittore sulla città e il territorio.
🌊 **PERCORSO SIMBOLICO**:
L’itineranza dell’evento non è casuale: dall’Arena Cambellotti al pontile di Capo Portiere, fino al viale che porta il nome dello scrittore. Questi luoghi sono stati scelti per la loro forte connotazione identitaria che ha segnato la formazione di Pennacchi e la sua narrativa, creando un ponte ideale tra la città, il mare e la memoria.
👥 **PARTECIPAZIONE APERTA**:
La maratona è completamente aperta al pubblico. Chiunque desideri partecipare alla lettura può contattare l’organizzazione tramite email o pagina social. Un momento collettivo di partecipazione e memoria per continuare a dare voce a una storia che appartiene profondamente al territorio pontino.
📍 **INFORMAZIONI PRATICHE**:
• Evento completamente gratuito
• Accessibile a tutte le età
• In caso di maltempo, proseguimento in location coperte
• Possibilità di partecipare anche solo a singole fasi dell’evento
✨ **EREDITÀ CULTURALE**:
L’iniziativa rappresenta un momento di riflessione collettiva sul valore della letteratura come strumento di identità territoriale. Pennacchi ha raccontato attraverso le sue opere la trasformazione dell’Agro Pontino e le vicende dei suoi abitanti, diventando voce di una comunità e di un territorio unico nel panorama letterario italiano.
0 commenti