Giornate di Storia del Lazio Meridionale, 3 – Insediamenti medievali sui Lepini occidentali

da | Conferenza, Cultura, Eventi Gratuiti, Eventi Weekend | 0 commenti

0
42 visualizzazioni
Pubblicità
Alloggio Gladiolo Latina Scalo - Banner Sconti Agosto 2025 - 600x314px
🎉Evento: Giornate di Storia del Lazio Meridionale, 3 – Insediamenti medievali sui Lepini occidentali
🤹Artisti: Gioacchino Giammaria, Vincenzo Fiocchi Nicolai, Daniela Quadrino, Alessandro Vella, Paola Rinnaudo, Gianluca Mandatori, Margherita Cancellieri, Fabio Mari, Walter Angelelli, Gaia Pedriglieri, Clemente Ciammaruconi, Carlo Inglese, Roberto Barni, Emanuele Gallotta, Marco Ciocchetti, Maria Teresa Caciorgna
📅Data Inizio: 13/09/2025
📅Data Fine: 13/09/2025
⏰Ora Inizio: 09:30
⏰Ora Fine: 18:30
🏟️Luogo: Palazzo Comunale – Sala delle Cerimonie / Auditorium Santa Chiara – Visualizza Mappa
🏙️Città: Priverno
📍Indirizzo: Piazza Giovanni XXIII, 7
🗂️Tipo Evento: ConferenzaCulturaEventi GratuitiEventi Weekend
🎤Organizzatore: ISALM – Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
📜Ingresso: Gratuito
📞Telefono: 0775739178
🔗Link: https://www.comune.priverno.latina.it
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar

🏛️ Sabato 13 settembre 2025, Priverno ospita la terza e conclusiva Giornata di Storia del Lazio Meridionale dedicata agli “Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”, un evento scientifico di grande rilevanza che completa la mappatura storica, archeologica e artistico-architettonico delle presenze insediative medievali lungo il versante occidentale dei Monti Lepini.

📚 **PROGRAMMA SCIENTIFICO DETTAGLIATO**

**MATTINA – Palazzo Comunale, Sala delle Cerimonie (ore 9:30-13:00)**

Dopo i saluti introduttivi di Gioacchino Giammaria (Presidente ISALM), Anna Maria Bilancia (Sindaco di Priverno), Quirino Briganti (Presidente Compagnia dei Lepini) e Alessandro Betori (Soprintendente ABAP per le Province di Frosinone e Latina), i lavori si articoleranno su due sessioni principali.

**I SESSIONE – I quadri territoriali:**
• Giovanni Barco: “Mobilità e presenze umane nella Valle dell’Amaseno: aspetti topografici di un importante snodo viario”
• Vincenzo Fiocchi Nicolai: “Ancora sull’iscrizione CIL X 6460 e sul santuario dei presunti martiri privernati”

**II SESSIONE – Da Privernum a Piperno:**
• Daniela Quadrino – Alessandro Vella: “La basilica cristiana di Privernum nel contesto della città tardoantica”
• Paola Rinnaudo: “Spazi funerari nella basilica cristiana di Privernum”
• Gianluca Mandatori: “Presenze monetali postclassiche dal territorio privernate”
• Margherita Cancellieri: “Privernum/Piperno, dalla pianura alla collina: una storia da riscrivere?”

**III SESSIONE – Piperno/Priverno:**
• Fabio Mari: “La pittura del Duecento a Priverno: un riesame”
• Walter Angelelli: “Mille grazie! Pittura devozionale nelle chiese di Priverno”
• Gaia Pedriglieri: “Frammenti di scultura bassomedievale a Priverno: una prima ricognizione”

**POMERIGGIO – Auditorium Santa Chiara (ore 15:00-18:30)**

• Clemente Ciammaruconi: “Monaci e città tra contrasti e consonanze: Fossanova e Priverno”
• Carlo Inglese – Roberto Barni: “Metodologie di rilievo digitale: i casi di Priverno e Amaseno”
• Emanuele Gallotta: “La cattedrale di S. Maria a Priverno: nuove ipotesi per il cantiere duecentesco”
• Marco Ciocchetti: “Mobilità sociale e carriera curiale: il caso di Pietro Valeriani Duraguerra”
• Gioacchino Giammaria: “Asprano, Maenza, Roccagorga, Prossedi e l’incastellamento nella bassa Valle dell’Amaseno”
• Maria Teresa Caciorgna: “Conclusioni”

🔬 **SIGNIFICATO SCIENTIFICO E CULTURALE**

Questo convegno rappresenta il completamento di un progetto di ricerca pluriennale dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale (ISALM) che ha già prodotto due importanti volumi (Cori 2023 e Sezze 2024). La ricerca si inserisce in una felice sinergia tra mondo accademico e studiosi locali per documentare le trasformazioni insediative dell’area pontina medievale (la Marittima medievale).

🏛️ **CONTESTO STORICO**

Priverno, l’antica Privernum volsca cantata da Virgilio nell’Eneide per le gesta della guerriera Camilla, rappresenta un caso emblematico di continuità insediativa dalla romanità al medioevo. Il convegno approfondisce il passaggio dalla città classica di Privernum alla medievale Piperno, analizzando trasformazioni urbanistiche, artistiche e sociali attraverso metodologie innovative di ricerca archeologica e storico-artistica.

📖 **PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE**

Tutte le relazioni saranno pubblicate in un volume scientifico di grande interesse per la storia tardo-antica e medievale dell’area della bassa Valle dell’Amaseno. L’ISALM produrrà inoltre video divulgativi per rendere accessibile al grande pubblico le acquisizioni scientifiche raggiunte.

👥 **ISTITUZIONI PARTECIPANTI**

L’evento è promosso dall’ISALM con il contributo del Comune di Priverno, Museo Archeologico di Priverno, Compagnia dei Lepini, Ministero della Cultura, Soprintendenza ABAP, e gode del patrocinio della Società romana di storia patria, Istituto storico italiano per il Medio Evo, fondazione “R. Caetani”, Centro studi internazionali “G. Ermini”.

🎯 **PERCHÉ PARTECIPARE**

Un’occasione unica per approfondire la conoscenza del territorio lepino attraverso le più recenti acquisizioni scientifiche, in una giornata che unisce rigore accademico e passione per la storia locale. Ideale per studiosi, appassionati di storia medievale, archeologi e tutti coloro interessati alle radici culturali del Lazio meridionale.

✅ **INFORMAZIONI PRATICHE**

Ingresso libero e gratuito. Non è richiesta prenotazione. Le due sedi (Palazzo Comunale e Auditorium Santa Chiara) sono facilmente raggiungibili nel centro storico di Priverno. Parcheggi disponibili nelle vicinanze.



Pubblicità
FattiVivo.com - La tua pubblicità qui - Luglio 2025

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *