Anxur Classical Music Festival – Concerto Inaugurale duo Flauto & Chitarra

da | Cultura, Eventi con Musica Originale, Eventi Gratuiti, Eventi Weekend, Festival, Musica | 0 commenti

0
57 visualizzazioni
Pubblicità
🎉Evento: Anxur Classical Music Festival – Concerto Inaugurale duo Flauto & Chitarra
🤹Artisti: Flavio Serafini, Kasia Smolarek
📅Data Inizio: 06/09/2025
📅Data Fine: 06/09/2025
⏰Ora Inizio: 19:30
⏰Ora Fine: 21:30
🏟️Luogo: Teatro Romano – Visualizza Mappa
🏙️Città: Terracina
📍Indirizzo: Piazza del Municipio
🗂️Tipo Evento: CulturaEventi Concerti OriginaliEventi GratuitiEventi WeekendFestivalMusica
🎤Organizzatore: Fondazione Città di Terracina
📜Ingresso: Gratuito
📞Telefono: 0773 359346
🔗Link: https://www.fondazioneterracina.it
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar

🎼 Il prestigioso Teatro Romano di Terracina ospita il concerto inaugurale dell’Anxur Classical Music Festival, un’incantevole performance che segna l’inizio di una nuova stagione di musica classica nel cuore del centro storico terracinese.

🎭 **L’EVENTO**:
Il duo formato dal flautista Flavio Serafini e dalla chitarrista polacca Kasia Smolarek presenta un programma musicale raffinato che attraversa epoche e stili, dai capolavori del Romanticismo alle composizioni contemporanee. Il flauto traverso e la chitarra classica si uniscono per creare un dialogo musicale intimo e coinvolgente.

🎵 **PROGRAMMA MUSICALE**:
Il repertorio spazierà tra brani di:
• **Franz Schubert** – Le raffinate melodie del compositore viennese
• **Georges Bizet** – L’intensità drammatica della “Carmen”
• **Astor Piazzolla** – La passionalità dell'”Histoire du Tango”
• **Enrique Granados** – I lirici “Valzer Poetici”

🎓 **GLI ARTISTI**:
**Flavio Serafini** (flauto) è un giovane talento nato a Roma nel 1997, formatosi presso il Conservatorio “Santa Cecilia” sotto la guida dei maestri Deborah Kruzansky e Franz Albanese. La sua carriera internazionale lo ha portato a perfezionarsi presso la Musikhochschule di Stoccarda, il Conservatoire National Supérieur de Paris e l’Haute École de Musique di Ginevra. Vincitore del prestigioso concorso “Severino Gazzelloni” e del “Manhattan Carnegie Hall Competition”, ha calcato le scene di teatri iconici come il Musikverein di Vienna, la Tonhalle di Zurigo e l’Auditorium Parco della Musica di Roma. È attualmente accademico presso la Luzerner Sinfonieorchester in Svizzera.

**Kasia Smolarek** (chitarra) è una virtuosa chitarrista classica polacca nata nel 1995, formatasi presso la prestigiosa Università Mozarteum di Salisburgo con il professor Marco Díaz-Tamayo. La sua carriera è costellata da oltre 20 premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il secondo premio al “Michele Pittaluga International Guitar Competition” in Italia, uno dei due concorsi chitarristici riconosciuti dalla World Federation of International Music Competitions. Ha tenuto concerti in numerosi paesi europei, oltre che in Cile, Brasile, Messico, Stati Uniti e Australia. È artista ufficiale delle corde Savarez e membro della piattaforma EuroStrings Artists.

🏛️ **LOCATION STRAORDINARIA**:
Il Teatro Romano di Terracina, restaurato e inaugurato nel novembre 2023, è un gioiello archeologico del I secolo a.C. completamente originale. Situato nel cuore del centro storico, in Piazza del Municipio, rappresenta un raro esempio di teatro romano integro con tutti i blocchi della cavea originali di 2000 anni fa. La sua acustica naturale e l’atmosfera suggestiva creano un’esperienza unica per gli spettatori.

🎯 **INFORMAZIONI PRATICHE**:
• **Ingresso gratuito** con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
• **Prenotazioni**: 0773.359346 – 335.1659813 – info@fondazioneterracina.it
• **Ritiro biglietti**: Biglietteria del Tempio di Giove Anxur (Piazzale Loffredo)
• L’evento si inserisce nel contesto dell’Anxur Classical Music Festival, promosso dalla Fondazione Città di Terracina
• Accessibilità garantita per portatori di handicap

🌟 L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire nuovi talenti musicali in una delle location archeologiche più suggestive d’Italia, dove la storia millenaria incontra l’eccellenza artistica contemporanea.



Pubblicità
FattiVivo.com - La tua pubblicità qui - Luglio 2025

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *