Dalla Persia alla Spagna

da | Musica, Musica Folk, Musica Jazz | 0 commenti

0
208 visualizzazioni
Pubblicità
Alloggio Gladiolo Latina Scalo - Banner Agosto 2025 - 600x314
🎉Evento: Dalla Persia alla Spagna
🤹Artisti: Riccardo Ascani chitarra flamenca, Pejman Tadayon liuto arabo
📅Data Inizio: 17/07/2025
📅Data Fine: 17/07/2025
⏰Ora Inizio: 21:00
⏰Ora Fine: 23:00
🏟️Luogo: Piazza Trieste – Visualizza Mappa
🏙️Città: Santa Marinella
📍Indirizzo: Piazza Trieste
🗂️Tipo Evento: MusicaMusica FolkMusica Jazz
🎤Organizzatore: Pro Loco Santa Marinella
📜Ingresso: Gratuito
📞Telefono: 3200335346
🔗Link: https://www.facebook.com/profile.php?id=61559089927767
Aggiungi a Google Calendar
Aggiungi a Outlook Calendar
Aggiungi a Apple Calendar

🎵 Un affascinante viaggio musicale che attraversa continenti e culture, dalla mistica Persia alla passionale Spagna, in una serata unica che unisce due mondi sonori apparentemente distanti ma profondamente connessi.

🎸 **RICCARDO ASCANI** – Chitarra Flamenca
Uno dei maggiori esponenti della chitarra flamenca in Italia, Riccardo Ascani presenta un repertorio che fonde magistralmente i contenuti del flamenco tradizionale con influenze jazz e world music. Diplomato al Conservatorio e vincitore di una borsa di studio della prestigiosa Berklee College of Music, Ascani ha collaborato con George Coleman, Benjamin Waters e ha perfezionato la sua arte nelle scuole di Siviglia e Madrid. La sua musica, ricca di melodia e romanticismo, trasporta l’ascoltatore verso orizzonti oceanici attraverso composizioni originali e interpretazioni dei grandi maestri come Paco de Lucia, Tomatito e Vicente Amigo.

🎶 **PEJMAN TADAYON** – Liuto Arabo, Flauto e Percussioni
Musicista, compositore e pittore di origine persiana, Pejman Tadayon è considerato uno dei massimi esperti di musica persiana e sufi in Italia. Nato a Esfahan (Iran) nel 1977, ha studiato l’antico repertorio musicale persiano (Radif) e gli strumenti tradizionali (târ, setâr, oud) sotto la guida dei maestri Kamran Keyvan e Mohammed Reza Lotfi. Trasferitosi in Italia, ha fondato diversi ensemble e collaborato con artisti del calibro di Mauro Pagani, Massimo Ranieri e Moni Ovadia. Le sue composizioni originali ispirate alle poesie di Rumi e al Sufismo creano un ponte tra Oriente e Occidente.

🌟 **IL CONCERTO**
L’incontro artistico tra questi due virtuosi promette di essere un’esperienza unica, dove la spiritualità della musica persiana dialoga con l’energia del flamenco andaluso. Il programma includerà:
– Brani della tradizione classica persiana e composizioni originali di Tadayon
– Repertorio flamenco tradizionale e composizioni moderne di Ascani
– Improvvisazioni e dialoghi musicali tra i due strumenti
– Momenti di fusione tra le due tradizioni musicali

🏛️ **LA LOCATION**
Piazza Trieste, nel cuore di Santa Marinella, offre una cornice suggestiva per questo evento che celebra l’incontro tra culture diverse. L’atmosfera estiva e la bellezza del borgo marinaro renderanno ancora più magica questa serata di musica dal mondo.

🎭 **CONTESTO CULTURALE**
L’evento rappresenta un importante momento di dialogo interculturale, dove la musica diventa linguaggio universale di pace e comprensione reciproca. La tradizione persiana, con i suoi millenni di storia musicale, incontra l’arte andalusa, frutto dell’incontro secolare tra culture arabe, ebraiche e cristiane nella Spagna medievale.

🎪 L’ingresso gratuito permette a tutti di partecipare a questa straordinaria esperienza musicale che arricchisce il calendario estivo di Santa Marinella con un evento di altissimo livello artistico e culturale.

📍 **Informazioni Pratiche:**
– Evento all’aperto in Piazza Trieste
– Inizio spettacolo ore 21:15
– Ingresso libero e gratuito
– In caso di maltempo l’evento sarà rinviato
– Consigliabile arrivare con anticipo per trovare posto

Un’occasione imperdibile per immergersi nelle sonorità antiche e affascinanti di due grandi tradizioni musicali, interpretate da artisti di livello internazionale.



Pubblicità

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *