Estate 2025 al Parco Archeologico Privernum – I Racconti del Sabato e Laboratori dell’Archeologia

da | 05/07/2025 | Arte, Attività per bambini, Cultura, Escursione | 0 commenti

0
41 visualizzazioni
🎉Evento: Estate 2025 al Parco Archeologico Privernum – I Racconti del Sabato e Laboratori dell’Archeologia
🤹Artisti: Guide archeologiche specializzate, archeologi
📅Data Inizio: 05/07/2025
📅Data Fine: 31/08/2025
⏰Ora Inizio: 17:00
⏰Ora Fine: 20:00
🏟️Luogo: Parco Archeologico Privernum – Visualizza Mappa
🏙️Città: Priverno
📍Indirizzo: Località Mezzagosto, S.R. 609 Carpinetana
🗂️Tipo Evento: ArteAttività per bambiniCulturaEscursione
🎤Organizzatore: Comune di Priverno – Sistema Museale
📜Ingresso: A pagamento – 5,00 euro
📞Telefono: 0773912306
🔗Link: https://www.parcoprivernum.it
Aggiungi a Google Calendar
Aggiungi a Outlook Calendar
Aggiungi a Apple Calendar

🏛️ Il Parco Archeologico Privernum apre le sue porte per un’estate ricca di scoperte archeologiche e culturali nell’estate 2025. Un viaggio affascinante tra storia romana e altomedievale nell’antica Privernum, la “Metropolis Volscorum” che fu capitale di una vasta area del Lazio meridionale.

📅 PROGRAMMAZIONE ESTATE 2025:

🗓️ **LUGLIO**: Apertura sabato, domenica e festivi ore 17:00-20:00
🗓️ **AGOSTO**: Apertura venerdì, sabato, domenica e festivi ore 17:00-20:00

🎭 **I RACCONTI DEL SABATO** – Luglio 2025:
Passeggiate al crepuscolo parlando di archeologia con visite guidate alle ore 18:00

• **Sabato 12 luglio ore 18:00**: “Un incontro con l’archeologia a 360°” – Novità, curiosità ed emozioni nel racconto di trenta anni di scavo, scoperte e ricerche a Privernum

• **Sabato 19 luglio ore 18:00**: “Aspettando RADURE – Con l’acqua e con il fuoco” – Come funzionavano le terme romane? Un percorso guidato all’interno dell’impianto termale di Privernum

👶 **I LABORATORI DELL’ARCHEOLOGIA** – Per i più piccoli:
• **Sabato 5 luglio ore 18:00**: “Archeopuzzle… si scava, si scopre, si restaura!”
• **Sabato 19 luglio ore 18:00**: “Con l’olio e con il fuoco” – Luce e lucerne in una bottega da Museo

🏛️ **VISITE GUIDATE AGLI SCAVI**: Alle ore 17:30 ogni giorno di apertura, con focus sui principali monumenti:
– Le **Domus patrizie** con splendidi mosaici policromi di epoca repubblicana
– Il **Teatro romano** con la grande piazza porticata retrostante
– Le **Terme romane** del II secolo d.C. con il complesso sistema di riscaldamento
– La **Cattedrale altomedievale** (VI-XII sec.) che testimonia la continuità di vita del sito
– I resti della **cinta muraria** della fase altomedievale

🌟 **PARTICOLARITÀ DEL SITO**:
Privernum rappresenta un unicum archeologico per la continuità di utilizzo dal II sec. a.C. al XII sec. d.C. Il sito conserva stratificazioni che raccontano oltre 1300 anni di storia, dalla fondazione della colonia romana fino all’abbandono medievale quando la città fu trasferita sull’attuale colle di Priverno.

🏺 Il parco è collegato alla leggenda di **Camilla**, la regina guerriera dei Volsci cantata da Virgilio nell’Eneide, figlia del re Metabo di Privernum, che secondo il mito fu consacrata alla dea Diana sulle rive del fiume Amaseno.

🎯 **ATTIVITÀ DIDATTICHE** disponibili durante l’estate:
– Laboratori di scavo simulato
– Workshop sull’arte di costruire dei Romani
– Esperienze di “misurare la terra” con strumenti antichi
– Laboratori di ceramica e mosaico

🚗 **ACCESSO**: Il parco si trova in località Mezzagosto, a 5 km da Priverno città, facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per Maenza sulla SR 156 dei Monti Lepini. Parcheggio gratuito disponibile.

♿ **ACCESSIBILITÀ**: Il sito è parzialmente accessibile a persone con disabilità motorie. Percorsi adattati disponibili su richiesta.

📞 **INFO E PRENOTAZIONI**: Le prenotazioni sono consigliate, specialmente per i laboratori e le visite guidate tematiche. Contattare il numero 0773912306 o via email musei.priverno@lemacchinecelibi.coop

🌿 Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria del Lazio, in un museo all’aperto che continua a rivelare i suoi segreti attraverso campagne di scavo ancora in corso.



Pubblicità

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *