🎉Evento: | Il Palio delle Contrade di Terracina – VII Edizione 2025 | ||
---|---|---|---|
🤹Artisti: | Bando Cittadino, Sbandieratori, Arcieri di Terracina Compagnia Anxur, Corpo Bandistico Città di Terracina, Scuola Teatro Skenè, Il Cigno e il Grifone di Gaeta | ||
📅Data Inizio: | 19/09/2025 | ||
📅Data Fine: | 21/09/2025 | ||
⏰Ora Inizio: | 16:30 | ||
⏰Ora Fine: | 23:45 | ||
🏟️Luogo: | Centro Storico Alto – Visualizza Mappa | ||
🏙️Città: | Terracina | ||
📍Indirizzo: | Corso Anita Garibaldi, 60 | ||
🗂️Tipo Evento: | Cultura – Eventi Famiglia – Eventi Top – Eventi Weekend – Palio – Rievocazione storica – Spettacolo – Teatro | ||
🎤Organizzatore: | Centro Sociale Anziani Centro Storico | ||
📜Ingresso: | Gratuito | ||
📞Telefono: | 335 8270720 | ||
🔗Link: | https://comune.terracina.lt.it | ||
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar |
🏰 Il centro storico alto di Terracina si trasforma in un affascinante borgo medievale per la VII edizione del Palio delle Contrade, una straordinaria rievocazione storica che riporta in vita la Terracina del periodo compreso tra il XII e il XV secolo.
🌟 Scopri di più su FattiVivo.com
La Tua Guida Completa agli Eventi di Latina e Provincia
📅 PROGRAMMA DETTAGLIATO TRE GIORNI:
🗓️ VENERDÌ 19 SETTEMBRE:
Ore 17:30 – Corteo storico per il sorteggio degli accoppiamenti tra le contrade e gli arcieri nel suggestivo palazzo del Podestà (l’attuale sede comunale)
🗓️ SABATO 20 SETTEMBRE:
• Ore 16:30 – Esibizione del Bando Cittadino
• Ore 17:00 – Giuramento delle Contrade e benedizione del Palio
• Ore 18:00 – Spettacolare esibizione degli Sbandieratori
• Ore 22:00 – Grande festa nelle piazzette storiche con cantastorie, musicanti, giocolieri, giullari e mangiafuoco che animeranno le strade con spettacoli coinvolgenti fino a tarda notte
🗓️ DOMENICA 21 SETTEMBRE – LA GRANDE FINALE:
• Ore 16:30 – Corteo storico delle Contrade attraverso le vie del centro storico alto
• Ore 17:30 – Palio delle Contrade e Disfida degli Arcieri – il momento culminante della manifestazione
• Ore 18:30 – Cerimonia di premiazione del vincitore e consegna del prestigioso Palio
• Ore 19:00 – Esibizione degli Sbandieratori
• Ore 22:00 – Cantastorie, musicanti, giocolieri, giullari e mangiafuoco continuano i festeggiamenti con spettacoli per grandi e piccini, incluse le affascinanti esibizioni delle ‘Anxurine’ e dei ‘Tamburini’ del Palio
🎭 La manifestazione è una rievocazione storica accuratamente documentata che riporta in vita eventi realmente accaduti nella Terracina medievale. Le otto contrade storiche della città – rappresentate dai caratteristici gonfaloni colorati – si sfidano in prove di abilità che un tempo erano realmente praticate: gare di tiro con l’arco, tornei cavallereschi e competizioni che mettevano alla prova la destrezza e il coraggio dei cittadini.
🏹 La Disfida degli Arcieri rappresenta il cuore pulsante dell’evento: gli arcieri della Compagnia Anxur, in costume d’epoca, si esibiscono in prove di precisione che richiedono anni di preparazione. Ogni contrada è rappresentata da arcieri scelti per sorteggio, mantenendo viva la tradizione medievale dell’imparzialità.
🎪 L’atmosfera medievale è resa ancora più autentica dalla presenza di numerosi figuranti in costume d’epoca, cantastorie che narrano le gesta degli eroi del passato, giocolieri che stupiscono grandi e piccini, e mangiafuoco che creano spettacoli mozzafiato nelle caratteristiche piazzette del centro storico alto.
👨👩👧👦 L’evento è pensato per coinvolgere tutta la famiglia: i bambini possono assistere agli spettacoli di strada, conoscere da vicino i costumi medievali e scoprire le antiche tradizioni della città. Le ‘Anxurine’ e i ‘Tamburini’ del Palio offrono momenti di puro divertimento dedicati ai più piccoli.
🏰 Il suggestivo centro storico alto di Terracina, con le sue antiche mura, i vicoli medievali e gli scorci panoramici sul mare, fornisce la cornice perfetta per questa rievocazione che trasporta visitatori e partecipanti indietro nel tempo di oltre 600 anni.
🚌 Durante il weekend sarà attivo il servizio navetta urbana (linea Z) che collega il Piazzale della Stazione ai Quattro Lampioni, facilitando l’accesso al centro storico e permettendo di lasciare comodamente l’auto in zona stazione.
🎯 Ingresso completamente gratuito a tutti gli eventi e spettacoli della manifestazione.
0 commenti