Maggio Sermonetano 2025

da | 30/04/2025 | Arte, Artigianato, Cultura, Mostra, Musica, Pittura, Teatro | 0 commenti

0
382 visualizzazioni
🎉Evento: Maggio Sermonetano 2025
🤹Artisti: Maurizio Vizzino – cantautore, Francesco Vizzino – voce e chitarra, Francesco Villotta – batteria, Mattia Malagola – chitarra elettrica, Andrea Fratoni – basso elettrico, Percussionisti del Liceo “A. Manzoni” – ensemble, Antonio Letizia – percussionista, Massimo Palermo – percussionista, Rebecca Lo Cricchio – percussionista, Luca Ramacci – percussionista, Giuseppe Iaquaniello – percussionista, Silvia – percussionista, Joey Harley Scuderi – percussionista, Leonardo M. Kerschbamer – percussionista, F. Wiener – percussionista, E. Snyder – percussionista, F. Barbieri – percussionista, C. Chaudary – percussionista, N. Rickard – percussionista, G. Brotman – percussionista, M. Schneider – percussionista, Salvatore Cardone – docente dell’indirizzo musicale del Liceo Musicale, Filippo Di Marco – chitarra classica, Giuliano Gabriele – “Botte” live performer, Giuliano Gabriele – voce e zampogna, Eduardo Vessella – timpani e cornette, Aldo Iezza – zampogna e fiati, Gianfranco De Lo Russo – percussioni, Riccardo Bianchi – batteria, Gennaro Adorisio – chitarre, Enlight Ensemble – “Promenade” camera musicale, M. Ceciliano – violino I, M. Cecconi – violino II, C. Iacomini – viola, D. Santamaria – violoncello, G. Nobile – contrabbasso, S. Natalizia – flauto, A. Mancini – oboe, M. De Meo – clarinetto, N. Papa – tromba, P. Casillo – fisarmonica, C. Marchitto – percussioni, M.P. Guarino – direttore, Orchestra dell’Istituto comprensivo statale Donna Lelia Caetani – ensemble, Roberto D’Erme – voce, Davide Grottelli – sassofoni, Massimo Gentile – pianoforte, Marco Malagola – batteria e percussioni, Sarabanda – banda, Hobbis Caciora – banda di Sermoneta, Banda della Montagnola – banda itemi, Valentino Santopaoli – trio, Elena Gallo – voce, Valentino Santagati – lira calabrese e chitarra battente, Pietro Crucitti – trombetta e tamburello, Roberto De Santis – violino, AnnaMaria Gentile – viola da gamba, Placido Domingo Jr. – voce, Vanilka Biancofore – voce, Andrea Conucci – fisarmonica, Cristiano Lui – fisarmonica, Riccardo Rosatelli – “Pittura”, Antonio Milana – pittore, Laura Buffa – pittrice, Filippo Saccà – pittore, Antonio “Agne” Agresti – pittore, Silvia Filippi – curatrice, Sandra Martellucci – arte e riciclo, Gennaro La Gatta – pittore, Gigliola Raimondi – pittrice, Sabrina Ganelli – scultrice, Francesco Petrianni – pittore, Giorgio Maja – curatore, Barbara Ruggeri – curatrice, Irene Malaguti – pittrice, Associazione William Morris di Sermoneta – associazione culturale, Romina Benvenuti – curatrice, Collettivo noMade – collettivo artistico, Bellfluna – ditta di Castelfidardo, Pantaroma – banda, Banda Santa Cecilia di Norma – banda, Indirizzo musicale F. Norda-Volpi – ensemble, Associazione “Allegro con brio” di Cisterna di Latina – associazione, Giovanni Soggetti – tenore, canto, percussione e voce recitante, Tullio Visioli – flauti, clarinetto in do, canto, suoni di sintesi, Marina Macchia – voce, Domenica Emilia Sammaele – voce, Manuela Mattioli – flauto e voce, Giulia Salsone – chitarra, Carlo Tulino – contrabbasso, Vera Petra – percussioni, Hobbis Caciora & banda Occafumo (RM) – ensemble, Francesco Nazzaro – chitarra, Alessandro Gwis – piano, tastiera e laptop, E. Niccolai – pianista, N. Ippoliti – pianista, F. Di Resta – pianista, L. Drici – pianista, E. Castrogiovanni – pianista, Tatiana Stankorych – insegnante di pianoforte, Audino Biancolella – pianista, La Pantafa – performance, Alessandro Nosenzo – gipsi funk, Alessandro Nosenzo – chitarra, voce e loop, Emanuele Brignola – basso, chitarra e voce, Paolo Rocca Rom & gipsy quintetto – ensemble, Paolo Rocca – clarinetto, Lucian Gheorghe – chitarra, Sara Milei – sax, Nelutuu Bucur – fisarmonica, Petica Namol – contrabbasso, Associazione MetaIngegni APS – associazione culturale, Daniela Dan – clarinetto, Mario De Meo – clarinetto, Michele Secci – clarinetto, Mirko Nuziante – fagotto, Raldo noMade – curatore, Francesco Ramunto – curatore, M° Reginaldo Falconi – curatore, Michele Picciotti – curatore, Pietro Melia – Maestro liutaio, Maurizio Reviglione – liutaio, Ugo Vagnozzi – presentatore, Francesco Avolio – docente dell’Università dell’Aquila, Trio Ilutar – ensemble, Collettivo Domenica Impura – collettivo musicale
📅Data Inizio: 03/05/2025
📅Data Fine: 25/05/2025
⏰Ora Inizio: 10:00
⏰Ora Fine: 23:00
🏟️Luogo: Centro Storico – Visualizza Mappa
🏙️Città: Sermoneta
📍Indirizzo: Vie del Centro di Sermoneta
🗂️Tipo Evento: ArteArtigianatoCulturaMostraMusicaPitturaTeatro
🎤Organizzatore: Associazione Maggio Sermonetano, Comune di Sermoneta
📜Ingresso: Gratuito
📞Telefono: 3296284750
🔗Link: http://www.maggiosermonetano.it/
Aggiungi a Google Calendar
Aggiungi a Outlook Calendar
Aggiungi a Apple Calendar

Al via il Maggio Sermonetano 2025

La XXXI edizione del Maggio Sermonetano – Spettacoli in Strada, si svolgerà a Sermoneta dal 3 al 25 maggio 2025. Un festival ricco di eventi culturali, musicali e performativi che abbraccia il borgo medievale trasformandolo in un palcoscenico diffuso. L’apertura avviene il 3 maggio con la presentazione ufficiale e uno spettacolo in strada, seguita da tre intense settimane di esposizioni, concerti, laboratori artistici, performance itineranti, teatro, danza e incontri culturali.

Programma dettagliato del Maggio Sermonetano 2025

SABATO 3 MAGGIO

  • Ore 17.30: Officina delle arti ex mattatoio – Inaugurazione Maggio Sermonetano con la presentazione del programma (a cura di Francesco Ramunto-M° Reginaldo Falconi in collaborazione con officina delle arti dei mestieri di Sermoneta)

DOMENICA 4 MAGGIO

  • Ore 10.30: Apertura spazi espositivi – Palazzo Caetani “Il liuto, la lira e la gira” (esposizione degli strumenti della scuola di liuteria di Sermoneta del Maestro Pietro Melia, a cura di Francesco Ramunto e Michele Picciotti)
  • Piazza San Lorenzo: Sandro Russo con prova pubblica della chitarra romantica
  • Cortile del palazzo comunale: Tanucci (esposizione di strumenti musicali della Calabria rurale, presentazione della mostra del liutaio Maurizio Reviglione con esempi del repertorio vocale e strumentale tradizionali, a cura di Pietro Crucitti, Elena Gallo e Valentino Santagati)
  • Piazza del popolo: Riccardo Rosatelli “Pittura”
  • Chiesa di San Michele Arcangelo: “COSMOCROMIAE” (collettivo di pittura: opere di Antonio Milana, Laura Buffa, Filippo Saccà, Antonio Agresti, a cura di Silvia Filippi e Antonio Milana)
  • Ore 12.00: “il ‘600 cortese” (Roberto De Santis violino, AnnaMaria Gentile viola da gamba, marche di J.S.Hemes, M. Locke, A. Corelli)
  • Loggia dei mercanti: “Il mio Mare” Sandra Martellucci arte e riciclo, “Volti e paesaggi” Gennaro La Gatta, “I colori nel vento di maggio” Gigliola Raimondi, “Sculture” Sabrina Ganelli
  • Piazza San Lorenzo: Pinacoteca dell’università agraria “Risultati” personale di pittura di Francesco Petrianni
  • Cortile del palazzo comunale: “Vinirarte in extremepanner” (esposizione e pittura con il vino “dal vero” a cura di Giorgio Maja e Barbara Ruggeri, pittura dal vivo Irene Malaguti)
  • Ore 15.30: Loggia dei mercanti – “Incidere e decorare su terra cotta” (laboratorio di ceramica per bambini e adulti, a cura dell’associazione William Morris di Sermoneta, info e prenotazioni: 346 2191725)
  • Ore 17.00: Spettacoli in Strada – Itinerante nel paese “Bande di suoni” (banda Hobbis Caciora di Sermoneta, banda della Montagnola itemi)
  • Piazza San Lorenzo: Valentino Santopaoli trio (musica tradizionale calabrese, Elena Gallo voce, Valentino Santagati lira calabrese, chitarra battente, Pietro Crucitti trombetta tamburello)
  • Cortile del palazzo comunale: spazio per giovani musicisti allievi di fisarmonica delle scuole della provincia di Latina
  • Ore 20.30: Belvedere concerto “Voci e mano” (Placido Domingo Jr./Vanilka Biancofore voci, Andrea Conucci, Cristiano Lui fisarmonica. In fisarmonica dal repertorio classico al tango, dalla tradizione francese ai boleros messicani)

DOMENICA 11 MAGGIO

  • Ore 10.00/20.00: Spazi espositivi (palazzo Caetani, loggia dei mercanti, pinacoteca dell’università agraria, cortile del palazzo comunale, Chiesa di San Michele Arcangelo e nelle vie del paese)
  • Ore 15.30: Loggia dei mercanti – “Incidere e decorare su terra cotta” (laboratorio di ceramica per bambini e adulti, a cura dell’associazione William Morris di Sermoneta, info e prenotazioni: 346 2191725)

VENERDÌ 16 MAGGIO

  • Ore 20.30: Chiesa San Michele Arcangelo concerto – Enlight Ensemble – “Promenade” camera musicale (M. Ceciliano violino I, M. Cecconi violino II, C. Iacomini viola, D. Santamaria violoncello, G. Nobile contrabbasso, S. Natalizia flauto, A. Mancini oboe, M. De Meo clarinetto, N. Papa tromba, P. Casillo fisarmonica, C. Marchitto percussioni, M.P. Guarino direttore)

SABATO 17 MAGGIO

  • Ore 19.30: Piazza Santa Maria concerto – orchestra dell’Istituto comprensivo statale Donna Lelia Caetani

DOMENICA 18 MAGGIO

  • Ore 10.00/20.00: Spazi espositivi (palazzo Caetani, loggia dei mercanti, pinacoteca dell’università agraria, cortile del palazzo comunale, Chiesa di San Michele Arcangelo e nelle vie del paese)
  • Ore 15.30: Loggia dei mercanti – “Incidere e decorare su terra cotta” (laboratorio di ceramica per bambini e adulti, a cura dell’associazione William Morris di Sermoneta, info e prenotazioni: 346 2191725)
  • Ore 17.00: Palazzo Caetani – presentazione del libro “Voci e Storie di Alatri e della Ciociaria” (articoli e racconti in Ciociaria di Paura Pontina “con l’soul edukativi il mondo agro-silvo-pastorale e dei vecchi mestieri” – in/vitrazione delle arie interne, presenta: Ugo Vagnozzi, autore del libro e Francesco Avolio, docente dell’università dell’Aquila, con la rappresentanza dell’Amministrazione Comunale)
  • A seguire: “Trio di clarinetti e fagotto” (Daniela Dan, Mario De Meo, Michele Secci clarinetti, Mirko Nuziante fagotto)
  • Ore 17.30: Spettacoli In Strada – Itinerante nel paese “Bande di suoni” (Pantaroma e banda Santa Cecilia di Norma)
  • Cortile del palazzo comunale: spazio per giovani musicisti, alunni ed ensemble dell’indirizzo musicale F. Norda-Volpi e dell’associazione “Allegro con brio” di Cisterna di Latina
  • Ore 18.00: Chiesa di San Michele Arcangelo – presentazione del catalogo “COSMOCROMIAE” con gli artisti (Laura Buffa, Laura Buffa, Filippo Saccà, Antonio ‘Agne’ Agresti)
  • A seguire: “Armonic Sottili” (Giovanni Soggetti tenore, canto, percussione e voce recitante, Tullio Visioli flauti, clarinetto in do, canto, suoni di sintesi)
  • Ore 19.30: Belvedere concerto “Terminante” (suoni, canti, poesie e storie del mondo, Marina Macchia voce, Domenica Emilia Sammaele voce, Manuela Mattioli flauto e voce, Giulia Salsone chitarra, Carlo Tulino contrabbasso, Vera Petra percussioni)

VENERDÌ 23 MAGGIO

  • Ore 17.30: Spettacoli in strada – Itinerante nel paese “Bande di suoni” (Sarabanda) – Piazza San Lorenzo: Maurizio Vizzino cantautore, Maurizio Vizzino voce, chitarra, batteria, Francesco Villotta batteria, Mattia Malagola chitarra elettrica, Andrea Fratoni basso elettrico
  • Piazza Santa Maria: I percussionisti del Liceo “A. Manzoni” (Antonio Letizia, Massimo Palermo, Rebecca Lo Cricchio, Luca Ramacci, Giuseppe laquaniello, Silvia, Joey Harley Scuderi, Leonardo M. Kerschbamer, F. Wiener, E. Snyder, F. Barbieri, C. Chaudary, N. Rickard, G. Brotman, M. Schneider e Lisa de M’ Salvatore Cardone, docente dell’indirizzo musicale del Liceo Musicale)
  • Chiesa di San Michele Arcangelo concerto: Filippo Di Marco chitarra classica (musiche di S.W. R. Carcassi, B. Dyens)
  • Ore 20.30: Belvedere concerto: Giuliano Gabriele “Botte” live (Giuliano Gabriele voce e zampogna, Eduardo Vessella timpani e cornette, Aldo Iezza zampogna e fiati, Gianfranco De Lo Russo, Riccardo Bianchi batteria, Gennaro Adorisio chitarre)

VENERDÌ 16 MAGGIO

  • Ore 11.00: La Furchia via dell’Artigianato Sermoneta – laboratorio di costruzione collettiva della figura femminile (a cura di Romina Benvenuti, La Farula è una cultura rappresentante una figura femminile costruita con canne di fiume, che e l’invio Leggermente adducente viene trasportata in strada durante Venerdì 30 maggio nelle vie del centro storico)
  • Ore 15.50: La Furchia via dell’Artigianato Sermoneta – “L’Orriolo della Selva” (racconti antropologici a cura del Collettivo noMade dal 23 al 25 maggio, info 347 6723398)
  • I luoghi della memoria: Il lavoro, il paesaggio e le tradizioni. Gli archivi fotografici del borgo di Sermoneta. Il lavoro parte dall’ascolto dei primi toci del luogo, creando in “Patchwork” un archivio di pratiche esperienze e storie come memoria collettiva da consegnare alla comunità, da vedere 30 Maggio presentatori giugno; 2- alle ore 17.00 in via dell’Artigianato Sermoneta
  • Ore 18.00: L’Orriolo della Selva – Esplorazione dei vini naturali del progetto SETE (Inverno) (Abusione d’insieme a cura di Raldo noMade, solo su prenotazione 347 6723398)

SABATO 24 MAGGIO

  • Ore 16.30: Palazzo Caetani corso Garibaldi – visita guidata nel non poi centro storico del palazzo Caetani (mostra di Istanza a San Michele Arcangelo collettivo di pittori, a cura dell’associazione MetaIngegni APS, info e prenotazioni 324 8821981)
  • Ore 18.00: La Furchia – via dell’Artigianato Sermoneta – “L’orriolo della Selva” (racconti antropologici e visioni contadinnari)
  • Ore 19.30: Concerto “Melodiettleintime” (a cura del Collettivo Domenica Impura, Roberto D’Erme voce, Davide Grottelli sassofoni, Massimo Gentile pianoforte, Marco Malagola batteria e percussioni, info e prenotazioni 329 6284750)

DOMENICA 25 MAGGIO

  • Ore 10.00/20.00: Spazi espositivi (palazzo Caetani, loggia dei mercanti, pinacoteca dell’università agraria, cortile del palazzo comunale, Chiesa di San Michele Arcangelo e nelle vie del paese)
  • Ore 15.30: Officina delle arti e dei mestieri di Sermoneta – “Incidere e decorare su terra cotta” (laboratorio di ceramica per bambini e adulti, a cura dell’associazione William Morris di Sermoneta, info e prenotazioni 346 2191725)
  • Ore 17.00: La Furchia – via dell’Artigianato Sermoneta – restituzione della residenza artistica “L’ombra della selva” (a cura del collettivo noMade che indaga sull’immaginativo, visive e musiche. Un viaggio surrealtista che riflette sul rapporto tra mondo e pittura, info e prenotazioni 347 6723398 [prenotazione obbligatoria])
  • Ore 17.30: Spettacoli In Strada – Itinerante nel paese “Bande di suoni” (banda Hobbis Caciora & banda Occafumo [RM])
  • Piazza San Lorenzo: concerto “Trio Ilutar” (Francesco Nazzaro chitarra, Davide Grottelli sassofoni ed elettronica, Alessandro Gwis piano, tastiera e laptop)
  • Cortile del palazzo comunale: spazio per giovani musicisti (E. Niccolai, N. Ippoliti, F. Di Resta, L. Drici, E. Castrogiovanni, alunni dell’insegnante di pianoforte Tatiana Stankorych, Audino Biancolella, F. Liszt, F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. Van Beethoven, F. Clementi, G. Donizetti, J. Pach, T. Stankorych)
  • Ore 19.00: Itinerante nel paese “La Pantafa” (La Pantafa dea agreste ctonia in carta pesta realizzata nella residenza “L’ombra della selva” visita alcune contrade al belvedere)
  • Ore 20.30: Belvedere concerto “Musiche rubate” (Alessandro Nosenzo gipsi funk – Alessandro Nosenzo chitarra, voce e loop, Emanuele Brignola basso, chitarra e voce, Paolo Rocca Rom & gipsy quintetto – tarantelle tzigane, Paolo Rocca clarinetto, Lucian Gheorghe chitarra, Sara Milei sax, Nelutuu Bucur fisarmonica, Petica Namol contrabbasso)

Maggio Sermonetano 2025 - presentazione

Maggio Sermonetano 2025 - programma



0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *