MAMARUA – Screanzate tra Sud America e Mediterraneo

da | 09/06/2025 | Cultura, Musica, Musica Folk | 0 commenti

0
55 visualizzazioni
🎉Evento: MAMARUA – Screanzate tra Sud America e Mediterraneo
🤹Artisti: Denise Di Maria, Lavinia Mancusi
📅Data Inizio: 13/06/2025
📅Data Fine: 13/06/2025
⏰Ora Inizio: 21:15
⏰Ora Fine: 23:00
🏟️Luogo: Piazzale delle Case Popolari – Visualizza Mappa
🏙️Città: Norma
📍Indirizzo: Via dei Colli
🗂️Tipo Evento: CulturaMusicaMusica Folk
🎤Organizzatore: Comune di Norma
📜Ingresso: Gratuito
📞Telefono: 0773 354000
🔗Link: https://comune.norma.lt.it
Aggiungi a Google Calendar
Aggiungi a Outlook Calendar
Aggiungi a Apple Calendar

🌍 MAMARUA approda a Norma per una serata indimenticabile di musica world nel contesto della prestigiosa Settimana della Cultura! Il duo formato da **Denise Di Maria** e **Lavinia Mancusi**, due straordinarie polistrumentiste e cantanti, porta in scena un concerto che rappresenta un vero ponte musicale tra le tradizioni popolari del Sud America e del Mediterraneo.

🎵 **IL PROGETTO MAMARUA**
Come suggerisce il nome programmatico che evoca un’ideale strada maestra-crocevia, MAMARUA è uno spettacolo elegante e screanzato dove il ritmo serrato di un Cupa Cupa Lucano può dissolversi in una melodia di violino e charango. Il duo propone un lavoro di ricerca profondo fra le tradizioni popolari, accompagnato da arrangiamenti originali nel solco di una World Music tribale ed energica.

🎭 **LE ARTISTE**
**Lavinia Mancusi**, cantante e polistrumentista romana nata nel 1984, è una figura di spicco della scena folk italiana. Dedita allo studio della musica popolare, si esprime nei territori del folk e della world music collaborando con importanti artisti come Eugenio Bennato, Alessandro Mannarino e Francesco Guccini. È autrice del libro “¡Revolucionaria!” e del recente album “A Cruda Voz” (Liburia Records), un viaggio potente attraverso il ciclo vitale umano che intreccia Sudamerica e Mediterraneo.

**Denise Di Maria** completa questo straordinario duo portando la sua sensibilità artistica e la sua competenza polistrumentale in un dialogo musicale che spazia dai ritmi latinoamericani alle melodie mediterranee.

🌟 **LO SPETTACOLO**
Il concerto di MAMARUA è un’esperienza musicale che trasporta il pubblico in un viaggio sonoro attraverso culture e tradizioni. Violino, charango, percussioni e le voci delle due artiste si intrecciano in un racconto musicale che celebra la diversità culturale e l’universalità della musica popolare. Dai ritmi della tarantella pugliese ai suoni delle Ande, dalla tradizione siciliana alle melodie argentine, ogni brano è una scoperta di connessioni profonde tra popoli apparentemente lontani.

📍 **IL CONTESTO**
L’evento si inserisce nella **Settimana della Cultura**, un’importante manifestazione che celebra il patrimonio culturale del territorio. La location del Piazzale delle Case Popolari offre una cornice suggestiva e popolare, perfettamente in sintonia con l’anima democratica e accessibile della musica proposta dal duo.

🎪 **CARATTERISTICHE TECNICHE**
– **Genere**: World Music, Folk, Musica Popolare
– **Strumenti**: Violino, charango, chitarra, percussioni, tamburi a cornice
– **Durata**: Circa 90 minuti
– **Pubblico**: Adatto a tutte le età

🌙 **UN’ESPERIENZA UNICA**
Questo concerto rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire la ricchezza della musica popolare in una chiave contemporanea e internazionale. MAMARUA dimostra come le tradizioni possano dialogare oltre i confini geografici, creando ponti culturali attraverso il linguaggio universale della musica.

🎫 **INFORMAZIONI PRATICHE**
✅ **Ingresso libero e gratuito**
✅ **Location facilmente raggiungibile**
✅ **Evento all’aperto (in caso di maltempo informazioni sui canali ufficiali)**
✅ **Accessibile a persone con disabilità**

📞 **Info**: Comune di Norma – 0773 354000

Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica world, della cultura popolare e per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza musicale autentica e coinvolgente nel cuore dei Monti Lepini!



0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *