🎉Evento: | Norma – Città del Folklore – Riconoscimento FITP | ||
---|---|---|---|
🤹Artisti: | Gruppi folklorici Monte Pàtulo (Sant’Angelo Romano), Valle di Domino (Atina), Sbandieratori e Musici pel 7 Rioni (Carpineto Romano), Norbensis (Norma) | ||
📅Data Inizio: | 14/06/2025 | ||
📅Data Fine: | 14/06/2025 | ||
⏰Ora Inizio: | 16:00 | ||
⏰Ora Fine: | 23:30 | ||
🏟️Luogo: | Centro Storico di Norma – Piazza Caio Cestio – Visualizza Mappa | ||
🏙️Città: | Norma | ||
📍Indirizzo: | Piazza Caio Cestio, 1 | ||
🗂️Tipo Evento: | Cultura – Danza – Festival – Musica – Rievocazione storica | ||
🎤Organizzatore: | Comune di Norma – Associazione Folklorica NORBENSIS | ||
📜Ingresso: | Gratuito | ||
📞Telefono: | 0773 653024 | ||
🔗Link: | https://comune.norma.lt.it | ||
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar |
🏛️ Una giornata storica per Norma: il 14 giugno 2025 il borgo dei Monti Lepini riceverà ufficialmente il prestigioso riconoscimento di **”Città del Folklore”** dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP), un attestato che celebra l’importanza delle tradizioni popolari e dell’impegno nella salvaguardia del patrimonio culturale.
📅 **PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA GIORNATA:**
**ORE 16:00** – **CONSIGLIO COMUNALE APERTO**
Consegna ufficiale del riconoscimento “Norma Città del Folklore” presso la sede comunale. Interverranno autorità locali, regionali e nazionali della FITP, studiosi e appassionati di cultura popolare.
**Autorità presenti:**
• Andrea Dell’Omo – Sindaco Comune di Norma
• Gerardo Stefanelli – Presidente Provincia di Latina
• Raffaello Filippi – Presidente Ass. NORBENSIS
• Gerardo Bonifati – Presidente Nazionale F.I.T.P.
• Luigi Scalas – Assessore nazionale F.I.T.P. – Coordinamento assegnazione riconoscimento “Città del Folklore”
• Roberto Capotorti – Presidente Regionale F.I.T.P. Lazio
• Quirino Briganti – Presidente Compagnia dei Monti Lepini
• Emilio Di Fazio – Etnomusicologo
• Valentina Sarda – Presidente Nazionale Consulta Giovanile F.I.T.P.
• Umberto Rieti – Antropologo Centro Studi NORBAE
**ORE 17:30** – **PARATA DEI GRUPPI FOLKLORICI E CERIMONIA DI SCOPRIMENTO DELL’INSEGNA**
Spettacolare sfilata dalla Piazza I Maggio a Via Norbana (ingresso dal paese) con i gruppi folklorici in costume tradizionale.
**ORE 21:30** – **SPETTACOLO FOLKLORICO IN PIAZZA CAIO CESTIO**
Grande spettacolo con le esibizioni dei gruppi ospiti:
• **”Monte Pàtulo”** – Sant’Angelo Romano (RM): Danze e tradizioni della campagna romana
• **”Valle di Domino”** – Atina (FR): Folklore della Valle di Comino
• **”Sbandieratori e Musici pel 7 Rioni”** – Carpineto Romano (RM): Arte degli sbandieratori e musici storici
• **”NORBENSIS”** – Norma (LT): Gruppo folklorico locale ospitante
🎭 **IL SIGNIFICATO DEL RICONOSCIMENTO:**
Il titolo di “Città del Folklore” è un attestato di grande prestigio che la FITP conferisce a comunità che si distinguono per l’impegno nella conservazione, valorizzazione e trasmissione delle tradizioni popolari. Norma si unisce così al ristretto numero di località italiane insignite di questo riconoscimento.
🌟 **NORMA E LE TRADIZIONI POPOLARI:**
Il borgo di Norma, situato sui Monti Lepini con vista sull’Oasi di Ninfa e la pianura pontina, vanta una lunga tradizione nel folklore grazie all’Associazione Folklorica NORBENSIS, che dal 1995 organizza il festival internazionale “Il folklore per la pace dei popoli” e promuove attivamente la cultura popolare a livello nazionale e internazionale.
🏛️ **CONTESTO STORICO-CULTURALE:**
L’evento si inserisce nella ricca tradizione culturale di Norma, territorio che conserva i resti dell’antica Norba latina e che rappresenta un importante punto di riferimento per la valorizzazione delle tradizioni popolari del Lazio. La cerimonia sottolinea l’importanza del folklore come strumento di identità culturale e coesione sociale.
🚗 **INFO PRATICHE:**
• Evento completamente gratuito e aperto al pubblico
• Parcheggio disponibile nelle aree limitrofe al centro storico
• Evento accessibile, area riservata per persone con disabilità
• In caso di maltempo, parte degli eventi si svolgeranno al coperto
📞 **INFO E CONTATTI:**
Comune di Norma: 0773 653024
Associazione Folklorica NORBENSIS per informazioni aggiuntive sullo spettacolo folklorico
✨ Una giornata imperdibile per chi ama le tradizioni popolari, la cultura e la storia, che segna un momento fondamentale per la comunità di Norma e per tutto il movimento folklorico laziale.
0 commenti