🎉Evento: | Norma Estate 2025 – Festival Teatro, Musica e Tradizioni | ||
---|---|---|---|
🤹Artisti: | Niccolò Califano (MasterChef), Matutateatro, Gruppo Balaf, Banda Musicale Santa Cecilia di Norma | ||
📅Data Inizio: | 11/07/2025 | ||
📅Data Fine: | 13/07/2025 | ||
⏰Ora Inizio: | 18:30 | ||
⏰Ora Fine: | 23:30 | ||
🏟️Luogo: | Varie location – Centro Storico e Parco Archeologico – Visualizza Mappa | ||
🏙️Città: | Norma | ||
📍Indirizzo: | Centro Storico e Circonvallazione Antica Norba | ||
🗂️Tipo Evento: | Cultura – Festival – Musica – Spettacolo – Teatro | ||
🎤Organizzatore: | Comune di Norma | ||
📜Ingresso: | Gratuito | ||
📞Telefono: | 0773352800 | ||
🔗Link: | https://comune.norma.lt.it/ | ||
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar |
🎭 **Norma Estate 2025** presenta un weekend straordinario di **teatro, musica e tradizioni** che celebra la cultura e l’identità del territorio dei Monti Lepini attraverso tre giorni di eventi di alta qualità artistica.
🌟 Scopri di più su FattiVivo.com
La Tua Guida Completa agli Eventi di Latina e Provincia
📅 **PROGRAMMA COMPLETO WEEKEND 11-13 LUGLIO 2025**:
**🎭 VENERDÌ 11 LUGLIO – ore 21:30**
**”NORMA: TRA TEATRO E STORIA”**
**Niccolò Califano** di MasterChef presenta **”Mangiare Tutto”**
📍 **Location**: Parco Archeologico dell’Antica Norba
Uno spettacolo teatrale unico che combina cucina, racconti e teatro nel suggestivo scenario delle antiche rovine romane. Niccolò Califano porta sul palcoscenico la sua passione per il cibo attraverso storie e aneddoti che spaziano dalla tradizione culinaria alle avventure gastronomiche moderne, in una location archeologica mozzafiato.
**🎪 SABATO 12 LUGLIO**
**ore 18:30 – Matutateatro: “Appunti per un’Epica Nostra”**
📍 **Location**: Piazza della Chiesa
Spettacolo di narrazione contemporanea che esplora i temi dell’identità e della memoria collettiva nel cuore del centro storico medievale di Norma.
**ore 21:30 – Gruppo Balaf: Spettacolo di Bal Folk Europeo**
📍 **Location**: Piazza della Chiesa
Viaggio musicale attraverso le tradizioni popolari d’Europa con danze partecipative. Il pubblico sarà invitato a partecipare alle danze tradizionali guidato dai musicisti esperti.
**🎺 DOMENICA 13 LUGLIO – ore 21:00**
**III Raduno Bandistico**
**Banda Musicale Santa Cecilia di Norma** (fondata nel 1854)
📍 **Location**: Centro Storico
Celebrazione della tradizione bandistica italiana con 170 anni di storia musicale. Evento che riunisce diverse bande del territorio in una serata di musica e condivisione.
🏛️ **LOCATION STRAORDINARIE**:
– **Parco Archeologico Antica Norba**: Sito archeologico con mura poligonali romane e vista panoramica sulla Pianura Pontina
– **Piazza della Chiesa**: Cuore del centro storico medievale di Norma
– **Centro Storico**: Caratteristiche viuzze e architettura in pietra dei Monti Lepini
🌟 **CARATTERISTICHE UNICHE DEL FESTIVAL**:
– **Arte e Storia**: Spettacoli in location archeologiche e storiche di grande valore
– **Diversità Artistica**: Teatro contemporaneo, musica folk, tradizioni bandistiche
– **Partecipazione**: Eventi che coinvolgono attivamente il pubblico
– **Territorio**: Valorizzazione del patrimonio culturale dei Monti Lepini
– **Qualità**: Artisti professionali e produzioni di livello
🎭 **ESPERIENZE OFFERTE**:
– **Teatro-Cucina**: Fusione innovativa tra narrazione teatrale e cultura gastronomica
– **Danze Popolari**: Apprendimento e partecipazione a danze folk europee
– **Musica Tradizionale**: Immersione nella tradizione bandistica italiana
– **Turismo Culturale**: Visite ai siti archeologici e al centro storico
👥 **PER TUTTI**: Il festival è pensato per famiglie, coppie, gruppi di amici, appassionati di cultura, turisti e residenti. Ogni evento è accessibile e coinvolgente per persone di tutte le età.
🚗 **ACCESSIBILITÀ**: Norma è facilmente raggiungibile da Roma (70 km), Latina (30 km) e dal litorale pontino. Parcheggi disponibili nelle vicinanze delle location.
🎫 **INFORMAZIONI PRATICHE**: Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte per i percorsi archeologici. Alcuni eventi sono gratuiti, altri a pagamento. In caso di maltempo, eventi in location coperte alternative.
Un weekend culturale completo che unisce tradizione e innovazione, storia e contemporaneità, in una delle zone più affascinanti del Lazio.
0 commenti