🎉Evento: | Presentazione del libro “Clemente Rebora e Lydia Natus. Movimenti di Poesia tra terra e cielo” | ||
---|---|---|---|
🤹Artisti: | Pietro Vitelli, Cora Craus, Maria Assunta D’Alessio, Edoardo Feola | ||
📅Data Inizio: | 13/06/2025 | ||
📅Data Fine: | 13/06/2025 | ||
⏰Ora Inizio: | 18:00 | ||
⏰Ora Fine: | 19:30 | ||
🏟️Luogo: | Circolo Cittadino Sante Palumbo – Visualizza Mappa | ||
🏙️Città: | Latina | ||
📍Indirizzo: | Piazza del Popolo, 2 | ||
🗂️Tipo Evento: | Cultura – Libri | ||
🎤Organizzatore: | Circolo Cittadino Sante Palumbo | ||
📜Ingresso: | Gratuito | ||
📞Telefono: | 0773 693131 | ||
🔗Link: | https://www.circolocittadino.it/ | ||
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar |
📚 Un appuntamento imperdibile con la letteratura italiana del Novecento al Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina. Venerdì 13 giugno alle ore 18:00 verrà presentato il libro di Pietro Vitelli “Clemente Rebora e Lydia Natus. Movimenti di Poesia tra terra e cielo. L’umano e il divino tra prosa e poesia”, edito da Atlantide Editore.
🎭 **PROTAGONISTI DELL’EVENTO:**
• **Pietro Vitelli** – Autore del libro, che racconterà la straordinaria storia d’amore e creatività tra il poeta e la pianista russa
• **Cora Craus** – Giornalista e esperta letteraria, che dialogherà con l’autore sui temi del libro
• **Maria Assunta D’Alessio** – Giornalista che approfondrà gli aspetti culturali dell’opera
• **Edoardo Feola** – Attore che curerà le letture di brani scelti dal libro e poesie di Rebora
📖 **IL LIBRO E LA STORIA:**
Clemente Rebora è stato uno dei maggiori intellettuali e poeti del Novecento italiano, contemporaneo di Ungaretti e Montale, eppure a lungo trascurato dalle storie della letteratura. Il libro di Pietro Vitelli svela per la prima volta tutti i dettagli della relazione “folle” tra Rebora e la pianista russa Lydia Natus, vissuta tra il 1914 e il 1919 in una convivenza di sei anni che ha profondamente influenzato la creatività poetica dell’autore.
💫 **SCOPERTE INEDITE:**
L’autore racconta come abbia sentito nominare Rebora per la prima volta nel 1970 a Leningrado, durante un colloquio con la filosofa Zoja Melescenko, sorella di Lydia Natus. Il ruolo di Lydia è stato a lungo silenziato da famigliari e amici del poeta, mentre emerge che è stato cruciale anche nella conversione al cattolicesimo di Rebora, che a 51 anni divenne sacerdote rosminiano.
🎵 **POESIA E MUSICA:**
Attraverso la figura di Lydia Natus, pianista di talento, il libro esplora l’intreccio tra poesia e musica, tra passione umana e ricerca spirituale. La relazione con Lydia permise a Rebora di avvicinarsi alla cultura russa e di tradurre opere di Tolstoj, Gogol’ e Andreev, arricchendo il panorama letterario italiano dell’epoca.
🏛️ **LOCATION PRESTIGIOSA:**
L’evento si svolge nella suggestiva cornice del Circolo Cittadino “Sante Palumbo”, storico centro culturale di Latina situato in Piazza del Popolo, cuore pulsante della vita culturale cittadina.
🎯 **UN EVENTO PER:**
• Appassionati di letteratura italiana del Novecento
• Studenti e docenti di lettere
• Cultori di poesia e storia letteraria
• Curiosi di scoprire storie d’amore che hanno fatto la storia dell’arte
• Amanti della cultura russa e italiana
💬 L’incontro si propone come un viaggio emozionante tra prosa e poesia, umano e divino, che getta nuova luce su uno dei poeti più misconosciuti e affascinanti del panorama letterario novecentesco.
📞 Per informazioni: Circolo Cittadino “Sante Palumbo” – Tel. 0773 693131
0 commenti