RADURE 2025 – “Meditare Sorridendo” – Priverno

da | Cultura, Festival, Spettacolo, Teatro | 0 commenti

0
115 visualizzazioni
Pubblicità
Alloggio Gladiolo Latina Scalo - Banner Agosto 2025 - 600x314
🎉Evento: RADURE 2025 – “Meditare Sorridendo” – Priverno
🤹Artisti: Ass. Le Colonne, Giancarlo Loffarelli, Marina Eianti, Paolo Giusti, Luci Armando, Fabio di Lenola, Giobbe Covatta, Ugo Gangheri
📅Data Inizio: 18/07/2025
📅Data Fine: 19/07/2025
⏰Ora Inizio: 18:00
⏰Ora Fine: 23:30
🏟️Luogo: Auditorium Infermeria dei Conversi – Borgo di Fossanova / Parco Archeologico di Priverno – Visualizza Mappa
🏙️Città: Priverno
📍Indirizzo: Via San Tommaso d’Aquino
🗂️Tipo Evento: CulturaFestivalSpettacoloTeatro
🎤Organizzatore: Compagnia dei Lepini
📜Ingresso: Gratuito
📞Telefono: 333 3216929
🔗Link: https://www.compagniadeilepini.it/radure-2025-meditare-sorridendo/
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar

🎭 Il festival RADURE – Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud torna a Priverno per la sua VII edizione con il tema “Meditare Sorridendo”, una riflessione ironica e profonda sulle urgenze del nostro tempo, affrontate con intelligenza e leggerezza.

📅 **PROGRAMMA DETTAGLIATO:**

**VENERDÌ 18 LUGLIO – ORE 21:00**
📍 **Auditorium Infermeria dei Conversi – Borgo di Fossanova**
🎭 **”Come nasce un capolavoro”** dell’Associazione Le Colonne
Spettacolo scritto e diretto da **Giancarlo Loffarelli** con **Marina Eianti**
Musiche eseguite dal vivo da **Paolo Giusti**, **Luci Armando** e **Fabio di Lenola**

Un viaggio artistico che svela i segreti della creazione di un’opera d’arte, tra musica dal vivo e narrazione coinvolgente nella suggestiva cornice dell’antico borgo cistercense.

**SABATO 19 LUGLIO**
📍 **Parco Archeologico di Priverno**

**Dalle ore 18:00:**
• Visite guidate al sito archeologico
• Apertura stand gastronomici con specialità locali

**Ore 21:00:**
🎭 **”Sei Gradi”** di **GIOBBE COVATTA**
Con la partecipazione di **Ugo Gangheri**
Spettacolo di Giobbe Covatta e Paola Catella
Costumi: Chiara Defant
Produzione Papero srl

Un monologo brillante e ironico che affronta il cambiamento climatico e le sue conseguenze con l’inconfondibile cifra comica e riflessiva di Covatta. Lo spettacolo si colloca in diversi periodi storici del futuro, nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi, esplorando come i nostri discendenti dovranno confrontarsi con l’eredità ambientale che lasciamo loro.

🏛️ **FESTIVAL RADURE**
Radure è un festival di spettacolo dal vivo realizzato dalla rete di Comuni Lepini, con il Comune di Priverno come ideatore e capofila fin dalla prima edizione. Il festival, realizzato in collaborazione con la Compagnia dei Lepini e con il sostegno della Regione Lazio, porta nei territori lepini artisti di livello nazionale insieme a realtà locali, per un totale di 12 spettacoli tra concerti, teatro, cabaret e performance multidisciplinari.

🌟 **TEMA 2025: “MEDITARE SORRIDENDO”**
Una proposta che unisce leggerezza e profondità: uno sguardo ironico ma consapevole sulle sfide del nostro tempo, attraverso il linguaggio universale dell’arte e dello spettacolo.

🎫 **INGRESSO GRATUITO** per tutti gli spettacoli – un’occasione preziosa per vivere la cultura nei luoghi più suggestivi del territorio, all’insegna della condivisione e dell’incontro.

🏰 **LOCATION STRAORDINARIE:**
– **Borgo di Fossanova**: Uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, con la sua magnifica abbazia cistercense del XII secolo
– **Parco Archeologico di Priverno**: Sito archeologico che conserva i resti dell’antica Privernum romana

🚗 **COME ARRIVARE:**
Priverno è facilmente raggiungibile dall’autostrada A1 (uscita Frosinone) e si trova a circa 100 km da Roma. Parcheggi disponibili presso entrambe le location.

🌿 **VIA FRANCIGENA DEL SUD**
Il festival si inserisce nel percorso della Via Francigena del Sud, antico cammino di pellegrinaggio che attraversa i suggestivi Monti Lepini, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni.



Pubblicità

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *