🎉Evento: | Saggio Concerto del Laboratorio sul Madrigale e dell’Ensemble di Voci e Strumenti Antichi | ||
---|---|---|---|
🤹Artisti: | Francesca Romana Fino, Lilia Gimazova, Sabrina Marotta, Silvia Elisabetta Pasquali Coluzzi, Camille Alves Da Silva, Maria Vittoria Costa, Maira Finotti, Davide Calvo, Ivan Andrieri, Marco Paganelli, Daniela Di Dato, Elisabetta Ferri, Giorgio Matteoli | ||
📅Data Inizio: | 12/06/2025 | ||
📅Data Fine: | 12/06/2025 | ||
⏰Ora Inizio: | 18:00 | ||
⏰Ora Fine: | 20:00 | ||
🏟️Luogo: | Auditorium Roffredo Caetani – Conservatorio Ottorino Respighi – Visualizza Mappa | ||
🏙️Città: | Latina | ||
📍Indirizzo: | Via Ezio, 32 | ||
🗂️Tipo Evento: | Cultura – Musica – Spettacolo | ||
🎤Organizzatore: | Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” – Dipartimento di Musica Antica | ||
📜Ingresso: | Gratuito | ||
📞Telefono: | matteoli@conslatina.it | ||
🔗Link: | https://www.dipmusicanticalatina.it/ | ||
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar |
🎼 Il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina presenta un affascinante saggio concerto che celebra la tradizione del madrigale e dell’esecuzione su strumenti antichi. L’evento rappresenta il culmine del lavoro didattico del Laboratorio sul Madrigale e dell’Ensemble di Voci e Strumenti Antichi, due realtà di eccellenza che caratterizzano l’offerta formativa del conservatorio latinense.
🎭 IL PROGRAMMA MUSICALE:
Il concerto presenta un raffinato repertorio che include musiche dei grandi maestri del passato: Lotti, Durante, Stradella, Monteverdi, Falconiero, Cavalli e D. Scarlatti. Questi compositori rappresentano l’evoluzione della musica vocale e strumentale dal Rinascimento al Barocco, offrendo al pubblico un viaggio attraverso i secoli d’oro della musica italiana ed europea.
👥 GLI INTERPRETI:
Il concerto vede protagonisti gli studenti del conservatorio sotto la guida esperta del M° Giorgio Matteoli, docente di flauto dolce, violoncello barocco e coordinatore del Dipartimento di Musica Antica. Il cast vocale include quattro soprani (Francesca Romana Fino, Lilia Gimazova, Sabrina Marotta, Silvia Elisabetta Pasquali Coluzzi), tre contralti (Camille Alves Da Silva, Maria Vittoria Costa, Maira Finotti), due tenori (Davide Calvo e Ivan Andrieri) e il baritono Marco Paganelli. La sezione strumentale è affidata a Daniela Di Dato alla viola da gamba, Elisabetta Ferri al clavicembalo e Giorgio Matteoli al violoncello barocco e direzione.
🎻 STRUMENTI STORICI E PRASSI ESECUTIVA:
L’ensemble si esibisce utilizzando strumenti antichi e seguendo le prassi esecutive storicamente informate, caratteristica distintiva del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Latina. Questa metodologia permette di restituire autenticità e fedeltà stilistica alle opere eseguite, offrendo al pubblico un’esperienza di ascolto unica e coinvolgente.
🎓 FORMAZIONE E DIDATTICA:
Il concerto rappresenta un momento fondamentale del percorso formativo degli studenti, che hanno modo di confrontarsi con il repertorio antico attraverso un approccio scientifico e filologicamente corretto. Il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Ottorino Respighi” è riconosciuto come uno dei centri di eccellenza in Italia per lo studio della musica antica, con piani formativi articolati che includono solmisazione, teoria antica, pratica del partimento, contrappunto e improvvisazione.
🏛️ LOCATION E ACCESSIBILITÀ:
Il concerto si svolge presso l’Auditorium Roffredo Caetani del Conservatorio, situato in Via Ezio 32 a Latina. La struttura è completamente accessibile e offre un’acustica ottimale per questo tipo di repertorio. L’ingresso è libero e gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti gli appassionati di musica antica e al pubblico curioso di scoprire questo affascinante repertorio.
📞 Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente il M° Giorgio Matteoli all’indirizzo email del conservatorio.
0 commenti