🎉Evento: | Teatro Ostia Antica Festival 2025 – Il senso del passato | ||
---|---|---|---|
🤹Artisti: | Francesco Lanzillotta, Massimo Popolizio, Luca Lazzareschi, Manuela Mandracchia, Roberto Latini, Manuela Kustermann, Alan Lucien Øyen, Eva Romero, Orchestra Accademia Nazionale Santa Cecilia | ||
📅Data Inizio: | 23/06/2025 | ||
📅Data Fine: | 26/07/2025 | ||
⏰Ora Inizio: | 21:15 | ||
⏰Ora Fine: | 23:30 | ||
🏟️Luogo: | Teatro romano di Ostia Antica + Teatro Argentina + Auditorium Parco della Musica – Visualizza Mappa | ||
🏙️Città: | Roma | ||
📍Indirizzo: | Viale dei Romagnoli, 717 | ||
🗂️Tipo Evento: | Cultura – Danza – Festival – Musica – Teatro | ||
🎤Organizzatore: | Teatro di Roma – Teatro Nazionale | ||
📜Ingresso: | A pagamento – 25,00 euro – Acquista Biglietto | ||
📞Telefono: | 06 684000314 | ||
🔗Link: | https://www.teatrodiroma.net/spettacoli/stagione-2024-2025/teatro-argentina/teatro-ostia-antica-festival/ | ||
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar |
🎭 Il Teatro di Roma torna al Teatro romano di Ostia Antica con la prima edizione del **Teatro Ostia Antica Festival – Il senso del passato**, un evento straordinario che dal 23 giugno al 26 luglio 2025 trasforma questo sito archeologico millenario in un crocevia di arte e pensiero.
🏛️ **UN RITORNO STORICO**
Dopo decenni dall’ultima programmazione estiva, il Teatro di Roma riporta in vita uno dei patrimoni storici più affascinanti d’Italia, offrendo un’esperienza culturale inedita che riallaccia il legame con la tradizione classica del teatro.
📅 **PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL:**
**LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025 – Auditorium Parco della Musica**
• 🎵 **L’Antigone di Mendelssohn** – Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
• Direttore: Francesco Lanzillotta
• Voce recitante: Massimo Popolizio
• Un capolavoro raramente eseguito che inaugura il festival
**2-6 LUGLIO 2025 – Teatro romano di Ostia Antica**
• 🎭 **Edipo Re di Sofocle** – regia di Luca De Fusco
• Con: Luca Lazzareschi (Edipo, Tiresia, Servo di Laio) e Manuela Mandracchia (Giocasta)
• Una rilettura in chiave thriller psicoanalitica del classico
• Orario: 21:15
**18-19 LUGLIO 2025 – Teatro romano di Ostia Antica**
• 🎭 **Antigone di Jean Anouilh** – regia di Roberto Latini
• Con: Roberto Latini e Manuela Kustermann
• Ambientata nella Francia occupata, una potente metafora della resistenza
• Orario: 21:15
**22-24 LUGLIO 2025 – Teatro Argentina**
• 💃 **Antigone** (prima mondiale) – regia e coreografia Alan Lucien Øyen
• Con i ballerini della compagnia winter guests e del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch
• Una sinfonia di danza e parole
• Orario: 21:15
**25-26 LUGLIO 2025 – Teatro romano di Ostia Antica**
• 🎭 **Ifigenia** di Silvia Zarco – regia di Eva Romero
• Un’opera di nuova creazione in collaborazione con il Festival di Mérida
• Esplora la violenza di genere attraverso le tragedie antiche
• Orario: 21:15
🌟 **IL TEMA DEL FESTIVAL**
Cinque spettacoli unici per cinque sguardi d’autore riuniti attorno al mito senza tempo di **Antigone**, figura simbolo di ribellione e giustizia. Un viaggio che spazia dalla potenza evocativa della prosa alla forza dirompente della musica e della danza.
🎯 **TRE SEDI PRESTIGIOSE:**
• Teatro romano di Ostia Antica
• Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
• Teatro Argentina
🎪 **SERVIZI E CONVENZIONI:**
• 🚌 Servizio navetta da Roma-Piramide (€20 A/R)
• 🅿️ Parcheggio disponibile (€5)
• 🍽️ Convenzioni ristoranti locali (sconto 10% con biglietto)
• 👥 Visite guidate esclusive al Teatro Romano (€7) alle ore 19:00
• ♿ Completamente accessibile
• 🎟️ Riduzioni per under 35, over 65, insegnanti e studenti
🌍 **COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI**
Il festival si avvale della collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della connessione internazionale con il Festival di Mérida, il più antico festival di teatro classico della Spagna.
💫 **UN’ESPERIENZA UNICA**
Non solo un evento, ma l’inizio di una tradizione annuale per celebrare la ricchezza storica e artistica del patrimonio italiano, rendendo il Teatro romano di Ostia protagonista delle estati romane con un festival di respiro internazionale.
🎭 Il festival vuole creare un ponte tra epoche diverse, stimolando una riflessione profonda sul ruolo dell’arte nella società attraverso una rilettura contemporanea dei classici che interroga il presente e immagina un futuro dove l’arte sia patrimonio condiviso, libero e accessibile.
0 commenti