Viaggio nel Rinascimento con Carla Vaudo e Forme Sontuose e Terribili di Giulio Romano

da | 07/04/2025 | Arte, Cultura, Pittura | 0 commenti

0
18 visualizzazioni
🎉Evento: Viaggio nel Rinascimento con Carla Vaudo e Forme Sontuose e Terribili di Giulio Romano
🤹Artisti: Giulio Romano, Carla Vaudo
đź“…Data Inizio: 09/04/2025
đź“…Data Fine: 09/04/2025
⏰Ora Inizio: 17:30
⏰Ora Fine: 19:00
🏟️Luogo: Circolo Cittadino Latina – Visualizza Mappa
🏙️Città: Latina
📍Indirizzo: Piazza del Popolo
🗂️Tipo Evento: Arte, Cultura, Pittura
🎤Organizzatore: Club Archeologico Latina
📜Ingresso: Gratuito
📞Telefono: 3497069574
đź”—Link:
Aggiungi a Google Calendar
Aggiungi a Outlook Calendar
Aggiungi a Apple Calendar

 

Il Club Archeologico di Latina, per il nuovo ciclo di conferenze del 2025, riprende il lungo e interessantissimo “Viaggio nel Rinascimento” con l’appuntamento mensile presso il Circolo Cittadino “Sante Palumbo”. Mercoledì 9 aprile, alle ore 17:30, con la Dr.ssa Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte, si terrà la terza conferenza dal titolo “Giulio Romano: forme sontuose e terribili”.

  • Considerato l’allievo piĂą talentuoso di Raffaello, Giulio Romano sviluppò uno stile distintivo caratterizzato da vivaci colori e composizioni dinamiche. Collaborò con il maestro nelle sue imprese pittoriche come gli affreschi della Villa Farnesina, delle Logge e delle Stanze Vaticane. Alla prematura morte di Raffaello, nel 1520 ne ereditò, per testamento, la bottega e le commissioni giĂ  avviate. Completato i lavori lasciati incompiuti da Raffaello accettò l’invito, come artista di corte, di Federico II Gonzaga a Mantova. Gli fu affidata la realizzazione di un casino fuori delle mura in una localitĂ  chiamata “ Te”. Giulio Romano realizzò un edificio a metĂ  tra il palazzo e la villa extraurbana, conosciuto come “Palazzo Te”. Gli affreschi realizzati sono un capolavoro del Manierismo e riflettono un’arte audace ed innovativa. Tra le opere piĂą celebri c’è la “Camera dei Giganti”, dove le figure colossali sembrano invadere lo spazio, creando un effetto di grande impatto visivo. Gli affreschi sono caratterizzati da una vivace gamma di colori e da una narrazione mitologica che celebra la potenza e la cultura del committente, il duca Federico II Gonzaga.


0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *