🎉Evento: | Visite Guidate al Teatro Romano di Terracina – Estate 2025 | ||
---|---|---|---|
🤹Artisti: | Guide specializzate Archeoclub Terracina | ||
📅Data Inizio: | 04/07/2025 | ||
📅Data Fine: | 29/08/2025 | ||
⏰Ora Inizio: | 18:45 | ||
⏰Ora Fine: | 20:15 | ||
🏟️Luogo: | Teatro Romano – Visualizza Mappa | ||
🏙️Città: | Terracina | ||
📍Indirizzo: | Centro Storico Alto | ||
🗂️Tipo Evento: | Arte – Conferenza – Cultura – Escursione – Eventi Weekend – Teatro – Turismo | ||
🎤Organizzatore: | Archeoclub d’Italia – Sede di Terracina | ||
📜Ingresso: | A pagamento – 4,00 euro | ||
📞Telefono: | 0773.701443 | ||
🔗Link: | https://www.facebook.com/ArcheoclubTerracina | ||
Aggiungi a Google Calendar Aggiungi a Outlook Calendar Aggiungi a Apple Calendar |
🏛️ Scopri i tesori nascosti del Teatro Romano di Terracina con la rassegna estiva “I Venerdì del Teatro Romano – Conoscere i Beni Culturali”, organizzata da Archeoclub d’Italia – Sede di Terracina in collaborazione con il Comune di Terracina.
🌟 Scopri di più su FattiVivo.com
La Tua Guida Completa agli Eventi di Latina e Provincia
🎭 **PROGRAMMA COMPLETO VISITE GUIDATE LUGLIO-AGOSTO 2025**
**APPUNTAMENTI CONFERMATI:**
• **Venerdì 4 luglio** – ore 18:45: Appuntamento Piazza Municipio
• **Venerdì 11 luglio** – ore 18:45: Appuntamento Piazza Municipio
• **Venerdì 18 luglio** – ore 18:45: Appuntamento Piazza Municipio
• **Venerdì 25 luglio** – ore 18:45: Appuntamento Piazza Municipio
• **Venerdì 1 agosto** – ore 18:45: Appuntamento Piazza Municipio
• **Venerdì 8 agosto** – ore 18:45: Appuntamento Piazza Municipio
• **Venerdì 15 agosto** – ore 18:45: Appuntamento Piazza Municipio
• **Venerdì 22 agosto** – ore 18:30: Appuntamento Piazza Municipio
• **Venerdì 29 agosto** – ore 18:30: Appuntamento Piazza Municipio
🏺 **IL TEATRO ROMANO: GIOIELLO ARCHEOLOGICO**
Il Teatro Romano di Terracina, costruito durante il dominio di Lucio Cornelio Silla nel I secolo a.C., rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura teatrale romana del Lazio. Capace di ospitare oltre 4.000 spettatori, questo magnifico anfiteatro è stato splendidamente restaurato nel 2023 con materiali originali di duemila anni fa, restituendo al pubblico un patrimonio archeologico di inestimabile valore.
📚 **ESPERIENZA CULTURALE IMMERSIVA**
Ogni visita guidata di circa 90 minuti ti condurrà attraverso:
• **Storia e architettura**: dalle origini dell’antica Anxur all’età imperiale
• **Tecniche costruttive**: scoperta dei materiali e metodi edilizi romani
• **Vita teatrale antica**: ricostruzione degli spettacoli e della società dell’epoca
• **Restauro contemporaneo**: tecniche conservative e valorizzazione del sito
• **Contesto urbano**: il teatro nel cuore del centro storico alto di Terracina
🌟 **PATRIMONIO UNESCO E VALORIZZAZIONE**
Le visite fanno parte del programma “Conoscere i Beni Culturali”, iniziativa consolidata da oltre 20 anni che Archeoclub Terracina realizza per promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città. Il teatro si inserisce nel contesto della Via Appia e delle testimonianze romane della regione pontina.
👨🏫 **GUIDE ESPERTE E DIDATTICA SPECIALIZZATA**
Le visite sono condotte da guide specializzate dell’Archeoclub con competenze archeologiche e storiche specifiche. Ogni appuntamento offre approfondimenti tematici diversi, permettendo anche a chi partecipa a più visite di scoprire sempre nuovi aspetti del sito.
🏛️ **CENTRO STORICO ALTO DI TERRACINA**
Il punto di ritrovo in Piazza Municipio permette di apprezzare anche il contesto urbano medievale e rinascimentale che circonda il teatro, creando un percorso culturale completo attraverso le diverse stratificazioni storiche della città.
💡 **INFORMAZIONI PRATICHE**
• Ritrovo: Piazza Municipio, Terracina
• Durata: circa 90 minuti per visita
• Contributo di partecipazione: €4,00 per persona
• Bambini fino a 10 anni: ingresso gratuito
• Gruppi di visita limitati per garantire qualità dell’esperienza
• Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe antiscivolo
• In caso di maltempo, le visite potrebbero subire variazioni
🎯 La rassegna rappresenta un’opportunità unica per cittadini e turisti di scoprire uno dei gioielli archeologici più importanti del Lazio meridionale, in un contesto di valorizzazione culturale che coniuga ricerca storica, didattica e promozione territoriale.
0 commenti